Abito velluto uomo: il classico che fa tendenza.

Moda e Stile

Offerta prodotti viso uomo

Un tempo, il velluto veniva indossato a corte. Sì, esatto, alla corte dei re, tra banchetti, vino e battute di caccia! Ma, bada bene, sono costretto a deluderti: non veniva indossato dai re, bensì dai loro servi quando dovevano accompagnare il sovrano ad uccidere cervi, cinghiali e chissà cos’altro. Insomma, l’abito di velluto da uomo ha origini molto antiche e anche piuttosto curiose.

Si caratterizza soprattutto per le costolature, cioè per quelle righe che siamo soliti chiamare “coste” e che non sono altro che dei rilievi sul tessuto di base. Esiste anche il velluto liscio, che non ha comunque nulla da invidiare al suo fratello più illustre.

In questo articolo, ti spiegherò come scegliere il tuo abito di velluto da uomo. Non solo: ti dirò anche quali siano le migliori occasioni per indossare questo bellissimo materiale.

Ti spiegherò quindi:

  • Quali pantaloni di velluto scegliere.
  • Per quale giacca di velluto optare.
  • Quale abito di velluto è di tendenza.
  • Infine, come abbinare il velluto con gli altri tessuti o abiti.

Abbiamo molto di cui parlare, quindi direi di non perdere tempo.

Diamo pure il via alle danze.

Pantaloni di velluto: quali scegliere?

Ti ho detto che esistono fondamentalmente due tipi di indumenti in velluto: in velluto liscio o in velluto a coste. Il velluto liscio è un tipo di velluto senza costolature, adatto a occasioni più casual. Il velluto ha coste ha un’aria più vintage pur rimanendo un tessuto da indossare nella vita di tutti i giorni.

Voglio dirtelo subito: molti uomini commettono l’errore di scambiare il velluto per un materiale da indossare durante le occasioni di gala. Beh, non è così:

  • Devi pensare al velluto come ad un denim (il tessuto dei jeans, per intenderci) più elegante. Ciononostante, non è adatto alle occasioni davvero galanti.
  • Il velluto è però perfetto per le occasioni formali di tutti i giorni: ad esempio per andare in ufficio o per una cena tra amici.

Ovviamente, questa non è che una regola generale: se hai intenzione di indossare il velluto a quella cena importante, fa pure (come ti ho spiegato più volte: nella moda è solo il risultato che conta).

In ogni caso, comincia a scegliere il tuo pantalone sulla base del tipo di velluto: liscio o a coste. Entrambi i materiali sono molto confortevoli da indossare: questo è uno dei più grandi pregi del velluto in generale. Addosso fa bella figura, ma è comodo proprio come un paio di jeans.

Se cerchi un pantalone in velluto a coste, puoi dare uno sguardo qui. Questo tipo di velluto (a coste) sta benissimo con i pullover e con i maglioni a collo alto; ma, naturalmente, anche con il tweed.

Un’altra marca da tenere d’occhio è la Yan Simmon: questi pantaloni in velluto a coste grigi sono, a mio parere, davvero spettacolari.

Se preferisci il velluto liscio, vai a controllare sulla pagina di Paul Miranda: molti degli articoli sono attualmente in offerta.

Giacca di velluto.

Il discorso sulla giacca di velluto non è poi tanto diverso. Come nel caso dei pantaloni, esistono modelli in velluto liscio o velluto a coste. Come nel caso dei pantaloni, inoltre:

  • Le coste possono essere sottili o spesse.

Questo è un altro degli elementi da prendere in considerazione. Se ti piacciono di più le coste spesse, il mio consiglio è di optare per colori classici: ad esempio per il beige o il marrone. Con le coste sottili, invece, stanno meglio anche altri colori: blu, bianco, grigio…

In generale, poi, è comune indossare le giacche con le coste più sottili, mentre i pantaloni con le coste più larghe.

Ti ripeto che questo sono solo regole generali: se trovi una giacca blu a coste larghe di cui ti innamori, assolutamente nulla di vieta di indossarla!

Questi sono i miei consigli riguardo ai modelli che preferisco:

Insomma, a te la scelta.

Abito velluto uomo: quale comprare?

Finora, ti ho parlato di pezzi singoli. Ti ho, cioè, consigliato quale pantalone e quale giacca comprare.

Com’è noto, però, esistono anche gli abiti di velluto da uomo: averne uno nell’armadio è un dovere per ogni uomo di classe che si rispetti.

L’abito di velluto è un pezzo storico: siamo davanti ad un classico degli anni ’70 che non è mai passato di moda. Esistono delle marche che tutt’oggi si occupano praticamente solo di questo tipo di capo.

E, devo dirlo, con risultati eccezionali.

Questo è ad esempio il caso della marca Hockerty, che secondo me resta padrona nel settore “abiti di velluto”. I costi sono abbastanza alti, ma ripagano in qualità e aspetto esteriore.

Dai un’occhiata a questo abito, per esempio. Un completo fatto di un tessuto la cui qualità è già visibile ad occhio nudo. Si abbina perfettamente ad un outfit semi-casual con una camicia e senza cravatta. Ma anche ad outfit completamente casual:

  • Abito di velluto e t-shirt, ad esempio.

Naturalmente, può anche essere indossato con camicia, gilet e cravatta. In questo caso, il contrasto tra il velluto (tendente al casual) e il resto dell’outfit (gilet, cravatta) darà un tocco di classe a tutta la nostra immagine.

Altri consigli generali.

Prima di spiegarti come abbinare il velluto, voglio darti qualche altro consiglio generale.

Per cominciare, riguardo ai blazer in velluto a coste puoi dare uno sguardo qui: ci sono svariati modelli, con diversi prezzi e diverse estetiche.

Riguardo ai pantaloni in velluto, ti consiglio di guardare anche questi:

In generale, posso consigliarti di utilizzare il velluto per le occasioni formali di tutti i giorni. In questo caso, naturalmente, opta per colori tendenti alle temperature più fredde.

Se non sai ancora distinguere i colori sulla base della temperatura, puoi dare uno sguardo a questo articolo: ti spiego come categorizzare i colori e come abbinarli nel migliore dei modi.

Ricapitolando:

  • Cerca di scegliere capi di velluto a coste sottili per le giacche e di velluto a coste più spesse per i pantaloni.
  • Usa il velluto nelle occasioni formali di tutti i giorni.
  • Abbina il velluto a coste nella maniera che ti spiegherò qui di seguito.

Abito velluto uomo: come abbinare il velluto?

Ora, poniamoci l’ultima domanda (quella fondamentale): come dobbiamo abbinare il velluto?

  • In generale il velluto sta benissimo con il denim. Dunque, tra le altre cose, potremmo indossare la giacca di velluto sopra ad un paio di jeans.
  • Ma sta anche bene con il cotone: quindi, ad esempio, giacca in velluto e pantalone di cotone. Ovviamente state attenti agli abbinamenti di colore! Per una guida su come abbinare i colori, puoi leggere questo articolo.
  • Riguardo ai pantaloni in velluto, potresti optare per abbinarli con un cappotto lungo e un dolcevita.
  • Ma, naturalmente, anche con una semplice camicia.

Nel complesso, la regola d’oro per il velluto è questa: se lo indossi, fai in modo che sia il protagonista.

  • Riguardo all’abito di velluto, invece, a te la scelta: abbinalo con camicia e cravatta, con una semplice t-shirt o ancora con un dolcevita.

Parola mia: l’effetto sarà assicurato.

Depilazione Uomo Parti Intime – La Guida

Depilazione Uomo Parti Intime – La Guida

Se stai leggendo questo articolo sono sicuro o quasi che sei interessato alla depilazione parti intime uomo cioè le tue 🙂  Sono anche sicuro che hai già cercato depilazione pene o depilazione genitali maschili, qualunque sia stata  la...

leggi tutto
0

Pin It on Pinterest

Shares
Share This