Se anche tu ti senti confuso difronte l’espressione ‘smart casual’ sei arrivato nel posto giusto. Il termine smart casual è di per sé un ossimoro (ovvero si tratta di accostare due parole che esprimono concetti contrari, es. lucida pazzia).
Detto questo, non esiste una definizione esatta per smart casual. In realtà è considerato più un dress code da seguire perché non è sempre il momento di essere formali.
Che ci crediate o no, un gentiluomo può ancora essere un gentiluomo e vestirsi in modo informale se segue lo smart casual dress code.
Sfoggiare un look in perfettamente armonia con lo smart casual dress code richiede una certa sensibilita’, gusto e relax. Detto cosi’ potra’ sembrarti intimidatorio, but… no drama, ci siamo qui’ noi! Abbiamo creato una linea guida per aiutarti ad ottenere il perfetto smart casual look.

Cos’e Smart Casual?
Smart casual è la perfetta fusione di due tipi di abbigliamento.
- Smart si riferisce all’aspetto piu’ formale e sofisticato. Mentre il casual fa riferimento alla classica t-shirt e jeans. Mettendo i due stili insieme, nel modo giusto, ottieniamo lo smart casual look. Ma non si tratta solo di combinare alcuni abiti formali con alcuni abiti casual perché lo stile è un po ‘più complesso di quello.
Durante la lettura della nostra guida, noterete che lo smart casual è uno stile notevolmente più rilassato rispetto al tipico abbigliamento formale. Il look smart casual in realtà decostruisce l’abbigliamento formale, sfociando in una sorta di risultato contemporaneo.
In realtà c’e’ un bel po’ di libertà in termini di materiali, trame, colori e forme. Questo non significa ci si puo’ accozzare di tutto e di piu’ in un unico outfit!
Tieni bene a mente quali sono i tuoi punti di forza in termini di colori e tagli e non lasciarti condurre troppo da quel che sono le “regole” dell’abbigliamento.
Certo, quanto appena detto potrebbe sembrarti un ridicolo controsenso, dato che questa tecnicamente e’ una guida allo smart casual look, ma una volta letto l’articolo e capito, saprai di cosa stiamo parlando! Alla fine, finiremo con idee casual eleganti per ogni occasione.
Le differenze tra Smart Casual e Business Casual
Ora, prima di immergerci nei dettagli, è importante definire la differenza tra smart casual e business casual. Sono entrambi simili perché combinano stili sia formali che informali, ma ognuno ha un risultato diverso.
Per dirla in parole povere, il casual business fa riferimento ad uno stile casual ed elegante all’interno dell’ambiente di lavoro mentre l’altro è per …. beh, per tutto quello che ci attende al di fuori del lavoro!
Il casual business è più formale e dovrebbe utilizzare elementi tipici dell’abbigliamento da ufficio. Pensa a un maglione con girocollo, una camicia da lavoro e pantaloni – niente jeans! Blazer, pantaloni chino e camicie con colletto si adattano perfettamente a questo regno.
Lo smart casual è meno formale del casual business. I jeans sono a posto e devono essere di colore scuro. Le polo sono sempre meglio delle t-shirt senza colletto.
Smart Casual Uomo: un po di storia!
Se dovessimo individuare l’origine dell’utilizzo del termine smart casual, sarebbe impossibile. Alcune affermazioni dicono che il suo uso e’ da datare agli inizi degli anni ’80. Ma se vogliamo soffermarci alla prima, primissima volta che il termine venne utilizzato ci rifacciamo ad un numero del 1924 del quotidiano dello Iowa, “The Davenport Democrat and Leader”.
Ai tempi, il dress code imponeva un’abbigliamento smart, non importava dove si stava andando, bisognava vestirsi in maniera elegante. Fu’ quando lo stile casual inizio’ a diventare più comune, che la confusione inizio’ a regnare sovrana. Durante quegli anni la differenza tra vestirsi e travestirsi era molto sottile e di facile fraintendimento.
Alla luce dei fatti, parliamoci chiaro, nessuno vuole interpretare la parte di quell’uomo con indosso un bellissimo blazer ma con la camicia aziendale sbottonata sotto! C’e’ da dire un solo NO!
Come vestire Smart Casual
Una cosa va detta, non esiste un’unico modello da seguire per vestire smart casual, non e’ uno stile definibile in un unica direzione, può essere molto semplice come lo e’ accostare una camicia bianca, un blazer, un jeans ordinario e un paio di mocassini eleganti. D’altra parte, ci sono tanti modi per dare un tocco smart casual. Dipende dall’occasione, da cosa ti stai andando e dalle tue preferenze personali. Ci sono molti abbinamento da fare per i vestiti casual uomo e siamo sicuri questo articolo possa esservi di aiuto.
Linee guida generali per vestire Smart Casual
Concentrati sul look piuttosto che sul capo d’abbigliamento
Tieni presente che lo smart casual look dovrebbe essere incentrato su come i tuoi abiti appaiono piuttosto che sullo stile specifico. Devi sempre assicurarti che le tue scarpe siano pulite e shining, che i jeans siano stirati e tutte quelle cose di cui sei già a conoscenza per un look impeccabile.
Per enfatizzare lo stile, pensate a questo: una T-shirt pulita e stirata abbinata ad un jeans indaco e scarpe nuove da ginnastica apparira’ un milione di volte meglio di una camicia sgualcita, jeans color slavato e scarpe da ginnastica ormai logore.
Sono essenzialmente gli stessi capi d’abbigliamento se ci pensate bene. La differenza è che il primo outfit casual appare “raffinato”, pur giocando sul lato estremo del casual look, riesce comunque a darvi la parvenza di essere puliti, eleganti e raffinati.
Trova il tuo equilibrio: parliamo di estetica non componiamo puzzle!
Come abbiamo gia’ detto in precedenza, un look smart casual non puo’ essere dinterpretato come un’accozzaglia di pezzi scordinati messi insieme nello stesso outfit. Pensa in primis per quale occasione stai creando il tuo outfit e poi cerca di crearne uno che si adegui per l’occasione. Un’evento informale non fa rima con svestirsi della propria formalita’!
Capire qual e’ il tuo stile casual (che variera’ da uomo in uomo) dipende solo ed esclusivamente dall’equilibrio tra, un capo d’abbigliamento formale ed uno informale, che riuscirai a trovare.
Inizia un Outfit Casual e poi cambiati uno o due pezzi!
Un pratico approccio allo smart casual dress code e’ dato dal seguire una o due regole, molto semplici. Inizia con l’indossare un outfit abbastanza casual, poniamo l’esempio tu abbia una T-shirt, dei jeans, traineres ed un bomber a completare il tutto, bene adesso sostituisci un pezzo qualsiasi di questi con un blazer, una camicia, un chinos, un pantalone oppure con delle belle scarpe e… Tahh Tahh, ecco che ti si apriranno le porte del regno dello smart casual look!
Se poi sceglierai un paio di pezzi casual da interscambiare con altrettanti smart, beh allora avrai fatto centro! Con tre pezzi sostituiti si correra’ il rischio di sembrare too smart, ebbene si, c’e’ anche questo pericolo quando si vuol seguire un look smart casual.
Semplice come passare ad una tonalita’ piu’ scura
A volte non è necessario sostituire nessuno dei capi d’abbigliamento che abbiamo deciso d’indossare, basta passare alle tonalità più scure dello stesso capo, può essere tutto ciò che serve per vestirsi per un’occasione speciale.
Se inizi con l’abbigliamento che abbiamo menzionato prima e opti per un paio di jeans scuri, una maglietta grigio scuro e scarpe da ginnastica nere, ti ritroverai con un perfetto smart casual outfit.
Aggiungi un po’ di consistenza per ravvivare il tono
La maggior parte degli abiti formali maschili sono semplici e lineari. Se sostituite la lana con un tweed o della flanella, allora tutto l’aspetto del vostro abbigliamento cambierà. Segui questa regola per camicie, pantaloni, maglie e scarpe per darti quel tocco “casual” di cui hai bisogno.
Scarpe
La parte migliore dello smart casual look è che puoi avere molta libertà con il tipo di scarpa da indossare. Un paio di stivali lucidi, mocassini o oxford restano una scelta affidabile e in grado di rendere elegante qualsiasi outfit.
Optando per un paio di scarpe in pelle scamosciata si aggiungerà un po ‘di consistenza. Un nuovo paio di sneakers può funzionare perfettamente, l’importante e’ ricordarsi di mantenerle pulitissime! Un’opzione di base che non fallisce quasi mai sono le Converse. Anche le sneakers in pelle funzionano alla grande.

Blazer
Indossare un blazer con la giusta di T-shirt ed un jeans è un modo semplice per dare quel tocco casual e alla moda. Tieni presente che per questo è necessario il blazer giusto. Quando scegli un blazer vuoi qualcosa di leggero e non troppo formale.
Cerca qualcosa di non strutturato poiché le spalline sono più adatte per le impostazioni formali. Blazer testurizzati funzionano perfettamente per lo smart casual look e si abbinano perfettamente ai jeans.
Camicie e magliette (Sì, puoi indossare anche le magliette!)
Camicie button-down bianche, blu polvere, scozzese e gingham sono perfette per un look elegante e casual. Se desideri attenuare la formalità, può essere utile una vestibilità più ampia in un denim o in un materiale chambray.
Quando si tratta di magliette, semplice è meglio. Le classiche T-shirt bianche o grigie sono un ottimo punto di partenza e possono essere la base di qualsiasi abbigliamento smart casual.

Quando si scelgono i modelli, le strisce orizzontali nei toni più scuri aggiungono dimensioni pur restando eleganti. Assicurati sempre che la vestibilità sia corretta e che il materiale sia di alta qualità.
Jeans
Un paio di jeans neri o blu scuro sono sempre una scelta sicura quando si tratta di casual chic. Assicurati che non siano rigonfi o troppo larghi in quanto possono perdere la formalità necessaria per apparire smart. In definitiva, i pantaloni del chinos sono una scelta perfetta e sono un must nell’armadio di ogni gentiluomo.
Giacche
Mentre i blazer sono perfetti per ottenere un look smart casual e per vestiti casual uomo, a volte desideriamo qualcosa di diverso. Una giacca di pelle elegante o un bomber sono ottime alternative. Giacche di jeans pulite e scure possono anche funzionare finché non si indossano jeans in denim.
Accessori
Ogni uomo ha i suoi accessori preferiti per aggiungere gli ultimi ritocchi a qualsiasi outfit. Scegli accessori chic. Una cintura è assolutamente necessaria: la pelle marrone è un ottimo mix tra sofisticato e rilassato. Una cravatta è facoltativa, ma se si sceglie di non indossarla, allora un fazzoletto da tashino ti aiutera’ a raggiungere lo scopo. Un orologio elegante e occhiali da sole completano perfettamente ogni look casual.
Outfit Casual idee
Preparare il giusto abbigliamento smart casual può essere fatto in diversi modi. Indossa un paio di pantaloni, indossa dei jeans, indossa un blazer su una maglietta e jeans puliti, usa le parti dei tuoi abiti preferiti, ecc. In realtà, ci sono infinite combinazioni che portano al risultato giusto.
Mentre ci sono infinite possibilità, tirare fuori un vestito casual elegante richiede ancora un po ‘di pratica. Per aiutarti ancora di più, esaminiamo alcuni abiti casual eleganti che gli uomini possono indossare per diverse occasioni.
Ti potrebbe Interessare:
Abbinamento Colori Uomo per Occasioni Formali
Un tocco d’Estate
Camicia button up bianca
Pantaloni chino blu
Mocassini marroni
O
Polo in maglia blu navy
Pantaloni chino bianchi
Mocassini marroni
Sii elegante!
Abito blu scuro con crop per mostrare la caviglia
T-shirt girocollo bianca
Scarpe da ginnastica bianche
Classico ma informale
Jeans in denim blu
Stivali di castagno scuro
Camicia button-up fantasia blu scuro
Giacca in pelle scamosciata marrone
Smart Casual outfits per cena
Pantaloni Tan Slacks
Camicia blu Chambray
Maglione girocollo grigio chiaro
Sneakers bianche scintillanti
O
Jeans blu scuro
Flanella rossa e blu
Maglione girocollo grigio
Scarpe derby marrone chiaro
O
Camicia button down chiara a trama leggera
Blazer blu scuro
Pantaloni autunnali
Scarpa Oxford marrone
Smart Casual outfit per un Party
Giacca blu scuro
T-shirt bianca a trama geometrica pulita e semplice
Pantaloni chino grigio chiaro
Scarpe da ginnastica bianche pulite
O
Camicia nera button down
Giacca leggera marrone chiaro
Jeans blu o jeans blu scuro
Oxfords o mocassini color crema
O
Giacca turchese
T-shirt grigio chiaro
Pantaloni chino bianchi
Sneakers bicolore: bianco e blu
Ora che sai come vestire Smart Casual …
Abbiamo condiviso con voi tutti i nostri consigli smart casual e ora è il momento per voi di provarlo da soli. Fintanto che tieni a mente i consigli che abbiamo condiviso, non dovresti avere problemi a tirare fuori l’aspetto casual e intelligente!
E se sei in dubbio, ricorda che è sempre meglio vestirsi che travestirsi. Essere puliti e scintillanti è la chiave assoluta. Anche se il tuo abbigliamento può sembrare semplice, se è lucido e presentabile, di solito sarai in grado di tirare fuori il lato più smart del look casual!