Come Abbinare i Colori dei Vestiti? La Guida essenziale

Moda e Stile

Scegliere dei vestiti alla moda è questione di buon gusto, e, naturalmente, anche di gusto personale. C’è a chi piacciono i completi eleganti, a chi quelli più demodée in tweed o in lana grezza, infine a chi gli abiti più casual a cui aggiungere un piccolo tocco di classe. Ma saper abbinare i vestiti è tutto un altro paio di maniche.

Si tratta di conoscere la scala dei colori, le possibilità di abbinamento, i divieti e le norme generali dettate dalla natura dell’occhio umano. Sapere come abbinare i colori dei vestiti è insomma una vera e propria arte.

Come ogni arte che si rispetti, deve essere studiata affinché gli esiti non siano drammatici o, peggio, catastrofici.

In questa breve guida, ti spiegherò dunque come abbinare i colori dei tuoi vestiti. Lo farò in maniera semplice e intuitiva. Ti spiegherò, in ordine, come vengano classificati i colori e come possano essere abbinati affinché risaltino nel migliore dei modi.

  • All’atto pratico, per ogni colore, ti dirò a quale altro colore tu possa abbinarlo.
  • Ti spiegherò anche quali colori scegliere rispetto alle diverse occasioni e alle diverse stagioni.
  • Infine, ti illustrerò le 4 regole fondamentali per sapere sempre come abbinare i vestiti nel modo corretto.

Alla fine di questo articolo, saprai esattamente come scegliere e abbinare i vestiti che hai nell’armadio. Eviterai dunque i cosiddetti “pugni nell’occhio“: cioè quegli abbinamenti tra colori assolutamente incompatibili che capita molto spesso di incontrare per strada o nei locali all’ultima moda.

Del resto, come voleva Oscar Wilde, anche il gusto va allenato a gustare meglio: la bellezza dell’occhio ha le sue leggi e le sue regole. In quanto suoi adepti (della bellezza, intendo) è nostro compito studiarle e applicarle nel migliore dei modi.

Colori dei Vestiti Uomo

Per una breve teoria del colore.

Quando eravamo piccoli, magari a scuola, ci insegnavano a classificare i colori secondo la loro complessità. In che senso?

Ci insegnavano a distinguere tra colori semplici e colori sempre più complessi.

  • I colori semplici sono i colori primari. Cioè tutti quei colori che, mischiati tra loro, danno vita ad ogni combinazione di colore possibile.
  • I colori mediatamente complessi sono i colori secondari. Si tratta di quei colori che si ottengono mischiando fra loro, in parti uguali, i colori primari.
  • I colori più complessi sono quelli terziari. Nascono attraverso la mescolanza di colori primari e colori secondari.

Semplice, non è vero?

Ora, vediamo quali siano all’atto pratico tali colori.

Quelli primari sono:

  • Ciano (cioè una tonalità di blu).
  • Magenta (un tipo di rosso).
  • Giallo.

Mescolati tra loro, danno vita ai colori secondari:

  • Verde (ciano mischiato col giallo).
  • Arancione (giallo mischiato col magenta).
  • Viola (magenta mescolato col ciano).

A loro volta, mescolando i primari e i secondari, otteniamo i colori terziari:

  • Verde e giallo: Verde tendente al giallo.
  • Arancione e giallo: Giallo aranciato
  • Rosso e arancione: Rosso aranciato
  • Viola e rosso: Rosso violaceo
  • Verde e blu: Blu verdastro
  • Viola e blu: Blu violaceo

Adesso che conosci le basi della teoria del colore, possiamo cominciare ad andare più a fondo nella questione.

I colori, infatti, possono essere abbinati a seconda della loro complessità, ma anche a seconda della loro temperatura. Vediamo intanto come abbinarli secondo la complessità.

Uomini con abiti colorati

Come abbinare i colori dei vestiti secondo la complessità.

Prima di parlare più approfonditamente del colore, voglio proporti una lista pratica per l’abbinamento dei colori. Ti scriverò, dunque, per ogni colore una lista di colori a cui puoi abbinarlo.

  • Rosso: si può abbinare al blu, al grigio, al crema, al nero, al bianco.
  • Verde chiaro: sta bene con il grigio, il nero, il bianco e il blu jeans.
  • Beige: azzurro, verde (scuro), crema, nero, marrone, rosa e viola.
  • Marrone: funziona accostato al beige, bianco, giallo, rosa salmone, verde acqua, azzurro, celeste, nero, arancione, viola, blu jeans.
  • Nero: lilla, fucsia, azzurro, celeste, verde chiaro e verde acqua, giallo, beige, crema, rosa, rosso, verde scuro, verde chiaro.
  • Grigio: si abbina con giallo chiaro, rosso, azzurro, celeste, verde acqua, verde chiaro, verde scuro, blu, rosa, fucsia, lilla, arancione, blu jeans, viola.
  • Blu: rosso, giallo tenue, verde acqua, azzurro, bianco, rosa, lilla, grigio, crema, beige, rosa salmone scuro, rosa salmone chiaro.

Ovviamente, questi sono solo alcuni degli abbinamenti possibili: ma questa lista è utile per diverse ragioni. Quando ti stai vestendo, controlla che i colori che stai abbinando compaiano qui sopra. Se compaiono, nessun problema, procedi pure.

Se non compaiono, assicurati che il tuo occhio abbia davvero la parte che merita. In ogni caso non preoccuparti: più avanti ti spiegherò quali sono le 4 regole fondamentali per l’abbinamento dei colori.

Colori caldi e colori freddi.

Colori caldi e colori freddi.

Ora, la verità è che la teoria dell’abbinamento dei colori è molto più complessa di così. Ti ho fornito uno schema generale di modo che tu possa evitare di perdere tempo.

Adesso, però, dobbiamo parlare di tutti gli altri elementi da prendere in considerazione quando scegliamo come vestirci.

I colori, infatti, vengono anche divisi secondo la loro temperatura:

  • Abbiamo i colori caldi (tutti quelli che rientrano nello spettro di colore del rosso-giallo).
  • E i colori freddi (quelli che invece stanno sul versante blu-viola).

Se torni a leggere la lista che ti ho fornito prima, ti accorgerai che di norma i colori caldi si abbinano bene a colori freddi e viceversa.

Così, il blu (colore freddo) si abbina bene con il rosso e con il giallo. Ma si abbina anche a dei colori freddi (verde acqua, azzurro, ecc…).

Allo stesso modo, i colori caldi (rosso, ad esempio) tendono ad abbinarsi bene con i colori freddi (blu, grigio, eccetera).

Questa non è una legge generale: l’accostamento tra colori freddi e caldi serve soprattutto a creare giochi prospettici. Se indossiamo un colore caldo come giacca, ed un colore freddo come pantalone, avremo un effetto ben specifico.

La parte superiore sembrerà risaltare all’occhio; quella inferiore allontanarsi. Questo è un gioco prospettico che usano, tra le altre cose, anche i pittori. Nei campi di grano di Van Gogh il grano giallo si avvicina subito all’occhio, mentre il cielo azzurro spento si allontana verso il fondo.

Come abbinare i colori secondo le stagioni: la temperatura.

 abbinare i colori secondo le stagioni

Ora, il discorso sulla temperatura dei colori non finisce qui. Se è appena arrivato l’inverno, e hai intenzione di uscire a fare una passeggiata sul lungofiume, il mio consiglio è quello di avvicinarti alla scala dei colori freddi (blu-viola).

Questi colori, infatti, sono gli stessi che popolano le città quando si avvicina l’inverno. Se scegliessi dei colori molto caldi, rischieresti di avere addosso indumenti completamente contrastanti con l’ambiente che ti circonda. Un contrasto del genere può essere una scelta, certo, ma deve essere una scelta ben meditata.

Se invece è piena estate, puoi generalmente optare per i colori caldi, o, comunque, per abbinamenti che comprendano colori caldi al proprio interno.

Ad esempio, potresti optare per una camicia rosa salmone sopra ad un pantalone di lino blu. Insomma, per un classico che non muore mai.

Adesso, voglio fornirti altre regole pratiche che possano aiutarti nella vita quotidiana.

Le 4 regole fondamentali.

Esistono 4 regole fondamentali che ci insegnano come abbinare ogni tipo di colore possibile. Voglio descrivertele brevemente, così che tu possa utilizzarle e averle sempre a portata di mano.

Le regole sono le seguenti:

  • Abbinamenti tra lo stesso colore.
  • Abbinamenti tra colori simili.
  • Abbinamenti tra colori complementari.
  • Abbinare colori differenti.

Vediamole una per una.

Abbinamenti tra lo stesso colore (abbinamento monocromatico).

Si tratta di un abbinamento semplice e molto funzionale: abbiniamo lo stesso colore nelle sue sfumature tonali. Ad esempio, blu abbinato con l’azzurro, il celeste, ecc… Il rosa salmone abbinato con il rosa salmone scuro, ecc…

Molto utile quando bisogna indossare dei completi o durante l’estate. Così, ad esempio, beige, marrone, crema.

Tutti gli abbinamenti monocromatici funzionano perfettamente. Puoi dunque applicare questa regola a qualsiasi abbinamento tra lo stesso colore tu voglia sperimentare. Ricorda questo punto:

  • I colori monocromatici sono tutti i toni e le sfumature di una singolo colore.
Regole per abbinare i colori

Come abbinare i colori: abbinamenti tra colori simili.

Al contrario dei colori monocromatici, abbiamo qui abbinamento tra colori simili (o analoghi).

I colori simili sono così definiti:

  • Si tratta di tutti quei colori che hanno, al loro interno, uno stesso colore.

Così, ad esempio, il giallo è analogo al giallo-verde e al giallo-arancione. In senso lato, si può dire che anche l’arancione sia analogo al giallo (dato che si ottiene mescolando giallo e rosso) Allo stesso modo, anche il verde è analogo al giallo (dato che si ottiene mescolando blu e giallo).

Ti fornisco dunque questa legge generale:

  • Puoi sempre abbinare colori analoghi tra loro. Ti basterà sapere se un certo colore ha al suo interno il colore che vuoi abbinarvi. Così, se vuoi abbinare il blu al verde, ti basterà sapere se uno dei due colori ha l’altro al proprio interno.

Gli abbinamenti tra colori simili sono dunque delle evoluzioni degli abbinamenti monocromatici: non solo abbinamenti tra lo stesso colore, ma abbinamenti tra colori “imparentati tra loro”.

Se sceglierai questo abbinamento, non sbaglierai di sicuro.

Abbinamenti tra colori complementari.

I colori complementari sono i colori che si trovano dalla parte opposta del cerchio cromatico (qui di seguito hai l’immagine).

Così, come puoi vedere:

  • Il complementare del giallo è il viola.
  • Il complementare del rosso è il verde.
  • Il complementare del blu è l’arancione.

E così via. Puoi fare sempre affidamento su questo cerchio cromatico: se due colori sono complementari, è sicuramente una buona idea usarli per abbinare i colori dei vestiti. Si tratta però di abbinamenti molto vivaci, che è sempre bene calibrare secondo la stagione e l’occasione.

Come abbinare i colori: tra colori complementari differenti.

Questa regola segue quella precedente. Invece che abbinare i colori complementari, però, abbiamo un colore ai due colori che stanno accanto a quello complementare.

Te lo spiego con un esempio:

  • Se il giallo è il complementare del viola, abbineremo il giallo ai due colori che stanno a destra e a sinistra del viola.

Altri consigli di base.

Oltre alle quattro regole fondamentali, ne esistono delle altre da tenere a mente per sapere come abbinare i colori dei vestiti.

Fondamentalmente, è sempre una buona idea:

  • Abbinare dei colori spenti con un colore molto vivace.
  • Abbinare a tinta unita quando si deve andare a lavoro o ad una occasione elegante.
  • Non avere paura di osare: non è vero che il blu non può mai essere indossato col nero, e non è vero che il marrone sul nero fa sempre soffrire l’occhio!

Intanto, se cerchi dei consigli su quali vestiti eleganti comprare, puoi dare uno sguardo anche a questo articolo.

0

Pin It on Pinterest

Shares
Share This