Come costruire un guardaroba vario con pochi capi

Moda e Stile, Tendenze

Vestirsi con eleganza è un must per ogni uomo che si rispetti. Ovviamente, l’eleganza è un concetto che ha varie sfaccettature. Si può essere eleganti indossando un vestito, indossando un maglione a collo alto o anche una semplice t-shirt. L’importante è saper scegliere i capi con gusto e con raffinatezza, e, naturalmente, saper abbinare i colori con cura. Oggi voglio proporti una guida pratica su un argomento utile: come costruire un guardaroba vario (ed elegante) con pochi capi d’abbigliamento.

All’atto pratico, ti spiegherò come possa essere possibile costruirsi una trentina di outfit eleganti con appena dieci capi di abbigliamento. Lo so, sembra una cosa impossibile, ma ti assicuro che non è così.

Mi riferisco soprattutto degli outfit pensati per andare a lavoro, in ufficio o a delle serate di classe.

Bene, siamo pronti. Possiamo cominciare.

I capi indispensabili per uomo la guida

Come costruire un guardaroba: i capi indispensabili.

Di norma, si pensa che per vestirsi con eleganza e in modo vario serva comprare centinaia di vestiti. Beh, io ti assicuro che non è così. Esiste un modo per costruirsi un guardaroba vario pur spendendo poco e acquistando appena una decina di abiti.

Vediamo come fare, parlando prima di tutto dei capi indispensabili per ogni uomo di classe che si rispetti:

  • Camicia.
  • Vestito.
  • Gilet.

Esistono ovviamente anche altri capi d’abbigliamento fondamentali, di cui però non parleremo in questa occasione (penso ai blazer, alle t-shirt, alle giacche di pelle). Come ti ho detto, infatti, voglio consigliarti soprattutto come costruire i tuoi outfit da lavoro o da serata di classe.

Vediamo nel concreto come dobbiamo fare.

Pochi capi, vari colori: ricetta preziosa.

Abbiamo appena visto quali siano i capi fondamentali per vestirsi con eleganza. Ora, acquistando semplicemente questi tre indumenti, abbiamo la possibilità di creare outfit pressoché infiniti.

In che maniera? Te lo spiego subito.

  • Cominciamo col comprare una camicia bianca.
  • Poi acquistiamo un vestito a tinta unita blu.
  • Acquistiamo anche un gilet blu scuro.

Abbiamo intanto un outfit.

A questo punto, compriamo quello che segue:

  • Una camicia azzurra.
  • Un vestito a tinta unita grigio.
  • Un gilet grigio.

Abbiamo un secondo outfit. Ma ne abbiamo già anche un terzo, un quarto e anche un quinto:

  • Vestito grigio, gilet blu, camicia azzurra.
  • Vestito blu, gilet grigio, camicia azzurra.

E non è finita qui: con soli sei capi, abbiamo ancora altri outfit.

  • Pantalone grigio, giacca blu, camicia bianca.

E così via. Fondamentalmente, comprando questi capi, abbiamo possibilità quasi infinite.

Aggiungiamo al nostro carrello questi altri indumenti:

  • Un vestito beige ed un gilet beige.
  • Un vestito nero ed un gilet nero.

Possiamo adesso continuare con i nostri outfit. Ad esempio, possiamo indossare:

  • Vestito beige, gilet blu, camicia azzurra.

Ma anche:

  • Pantalone del vestito grigio, gilet grigio, giacca nera, camicia azzurra.

Fondamentalmente, abbiamo comprato dieci capi di abbigliamento, ma abbiamo creato la possibilità di indossare almeno una trentina di outfit, proprio come ti avevo detto.

Come costruire un guardaroba: Abbinamenti pressoché infiniti.

Se finora i miei consigli ti sono sembrati utili, voglio svegliarti qualche altro segreto. Dopo che hai costruito questo guardaroba di base (10 capi, più di 30 outfit), non ti rimane che abbinare i colori nel modo che preferisci.

Se hai dubbi su come farlo, vai a leggere l’articolo in cui ti spiego semplicemente come fare.

Una volta che sai quali colori puoi abbinare, il gioco è fatto. In futuro, ti basterà comprare ad esempio una camicia ed una giacca per aumentare il numero di outfit che puoi costruire. Così, se compri un vestito color panna, puoi utilizzarlo sia con il blu che con l’azzurro che col grigio.

  • Pantalone color panna.
  • Giacca blu.
  • Camicia azzurra.

Oppure:

  • Vestito color panna.
  • Gilet grigio.
  • Camicia azzurra.

E così via.

Insomma, l’idea è semplice ed efficace: si tratta semplicemente di abbinare pochi indumenti (vestito, camicia, gilet) al fine di creare combinazioni pressoché infinite.

Vediamo adesso, dopo la costruzione del guardaroba di base, gli altri capi fondamentali che ogni uomo di classe dovrebbe avere nel proprio armadio.

I capi fondamentali.

Fino ad ora, ti ho spiegato come costruire un guardaroba di base. Se segui questi consigli, nell’arco di cinque giorni avrai la possibilità di vestirsi in maniera variegata pur spendendo poco e senza impiccarti per scegliere chissà quanti vestiti.

Gli altri capi fondamentali di ogni uomo che si rispetti sono i seguenti:

  • Cappotto lungo.
  • Pullover.
  • Maglione a collo alto.

Vediamo quali acquistare per aumentare ancora il numero di outfit che possiamo costruire.

Anzitutto, è necessario acquistare un cappotto. Anche qui, possiamo optare per due colori principali: magari uno cammello e uno blu. In questo modo, possiamo abbinare il cappotto blu a tutti quegli outfit che vi si accordano e il cammello a tutti gli altri.

Mettiamo caso che scegliamo di indossare:

  • Pantalone color panna.
  • Giacca blu.
  • Camicia azzurra.

Indosseremo allora il cappotto cammello. Ma potremmo anche indossare quello blu. Insomma, comprando due cappotti aumentiamo ancora di molto il numero di outfit che possiamo costruire.

La stessa cosa vale per i pullover e per i maglioni a collo alto.

Se acquistiamo un maglione a collo alto, possiamo poi abbinarlo ad uno dei pantaloni con una camicia abbinata sotto. Sopra al maglione, andremo ad indossare la giacca lunga in cammello o di colore blu.

Lo stesso vale per il collo alto: se acquistiamo un collo alto grigio e uno blu, possiamo abbinarli a tutti i capi d’abbigliamento che abbiamo comprato in precedenza.

Il gioco è fatto: con 15 capi, abbiamo all’incirca un centinaio di outfit!

Altri consigli personali.

Per concludere, voglio darti qualche altro piccolo consiglio personale.

Guarda il guardaroba che hai appena costruito. I colori fondamentali saranno quattro o cinque. Puoi quindi comprare degli accessori che si abbinino all’uno o all’altro dei colori: potrai indossarli quasi con ogni outfit e dare un tocco di classe in più al tuo modo di vestire.

Ad esempio, potresti comprare un anello con una pietra azzurra. Potrai indossarlo sia con gli outfit a base blu che con quelli a base grigia con elementi blu o azzurri. Oppure, potresti comprare qualcosa che vada più verso il marrone: un orologio dal cinturino in cuoio, da indossare sia con i capi marroni, che con quelli grigi e con quelli blu.

Come vedi, non serve molto per costruirsi un outfit di classe.

Basta sapere come organizzarsi, e, in fin dei conti, sapere dove cercare.

Se cerchi consigli su come abbinare anche le scarpe, stivali o le cravatte, dai pure uno sguardo ai nostri articoli.

Buona fortuna.

0

Pin It on Pinterest

Shares
Share This