Fare sport e attività fisica per mantenersi in forma rappresentano step di benessere del tutto irrinunciabili. Siamo abituati a muoverci in maniera costante e riusciamo sempre a ritagliare – nell’ambito delle attività di routine quotidiana – lo spazio e il tempo per passeggiate, corse ma anche trekking e attività sulle due ruote.
In città come in montagna è sempre essenziale mantenere ben salda la percezione di dove ci si trova e di quali distanze sono state percorse (o restano da percorrere).
Una regola che vale ad ogni modo sia per le sport che anche per i momenti di relax, da soli o in famiglia, come ad esempio una gita in barca. L’essenziale in tutti questi casi è ricorrere a orologi con funzione GPS integrata, poiché grazie ad essi tenere traccia di movimenti e spostamenti sarà senza dubbio agevole.
Cosa vuol dire GPS

La tecnologia e l’innovazione ormai sono in grado di toccare qualsiasi ambito, con l’obiettivo dichiarato di migliorarci e semplificarci la vita.
Siamo abituati, proprio grazie ad esse, a mantenere ogni cosa sotto controllo proprio come le prestazioni delle nostre performance sportive ma non solo. Si tratta di un valore aggiunto, che stimola la voglia di migliorarsi e sfidare i propri limiti.
Ricorrere a un orologio GPS è una scelta virtuosa che si inserisce proprio in questo solco. Bisogna conoscere bene le caratteristiche dei modelli a disposizione, in modo da programmare l’allenamento al meglio e riuscire correttamente ad orientarsi durante trekking, jogging e altre attività similari.
Si deve iniziare mettendo a fuoco il concetto stesso di GPS, svelando il significato di questo acronimo. Si intende ‘Global Positioning System’ e in pratica si tratta di una metodologia per effettuare la localizzazione satellitare, stabilendo la posizione in cui si trovi – in tutto il pianeta Terra – un determinato ricevitore.
Sarà il nostro orologio con funzionalità GPS a risultare protagonista di questa operazione. Il GPS è ormai un vero e proprio accessorio di questi strumenti hi-tech, integrato al loro interno: chiunque ne possiede (almeno) uno.
Smartwatch e orologi fitness sono veri computer in miniatura

Quando pensiamo a un orologio con GPS integrato la mente corre ai moderni smartwatch e orologi fitness. Si tratta ormai di veri e propri mini computer, capaci di garantire svariate funzionalità (comprese per esempio quelle di cardiofrequenzimetro).
Gli smartwatch, infatti, integrano la funzionalità GPS: quest’ultima può essere, come accennato, estremamente comoda in tutta una serie di situazioni specifiche ma – se lo si desidera – la si può anche facilmente escludere in ogni momento facendo qualche modifica nelle impostazioni.
Il principale compito che viene svolto da un orologio con GPS è indicare correttamente le coordinate in cui ci si trova in un certo momento. Grazie ad esso si può inoltre determinare quale sia il percorso da affrontare nella sessione di trekking o in mountain bike, dando consigli. Insomma, questo accessorio si comporta come farebbe un vero e proprio personal trainer: monitora l’andamento degli allenamenti, programma gli esercizi in calendario, indica quali attività inserire o togliere in base all’analisi dei risultati ottenuti.
Potrebbero interessarti anche: