Crema viso uomo pelle secca: ecco quale usare.

Bellezza

Offerta prodotti viso uomo

Pelle secca: di cosa stiamo parlando?

Crema viso uomo pelle secca: quale usare? La pelle è uno degli organi fondamentali del nostro corpo: le sue funzioni sono molteplici e tutte necessarie alla sopravvivenza. Oltre ad essere l’organo più grande del corpo umano (ben 2 metri!), riveste infatti un’importanza fondamentale per la protezione dei tessuti interni.

Potremmo dire che la pelle è un vero e proprio scudo protettivo contro gli agenti patogeni esterni: batteri, inquinamento, eccetera…

Ma non solo: ha anche la funzione di evitare la perdita di liquidi, essendo essa stessa una barriera impermeabile e composta perlopiù da acqua. Insomma, la pelle è una nostra fedele alleata, e noi abbiamo il dovere di prendercene cura.

Ora, può accadere che la pelle, per qualche ragione, tenda a disidratarsi, e cioè a perdere liquidi preziosi. In carenza di acqua, l’epidermide (e cioè lo strato più esterno della pelle) può andare incontro ad alcuni problemi tipici della disidratazione. L’acqua consente infatti all’epidermide di rimanere elastica e dall’aspetto vigoroso.

Potremmo quasi dire che la nostra pelle abbia un disperato bisogno di bere: quando si ritrova senza abbastanza acqua, come un uomo nel deserto, va incontro a determinati problemi che è possibile risolvere con l’aiuto di alcune spintarelle.

Ma quali sono i problemi tipici della pelle disidratata?

  • Anzitutto, com’è ovvio, la secchezza della pelle.

Che può consistere in:

  • Pelle screpolata.
  • Pelle infiammata.
  • Ruvidezza dell’epidermide.
  • Squamosità.
  • Infiammazioni e/o pruriti.
Uomo che si prende cura del viso per evitare la pelle secca

Altri problemi tipici della pelle secca.

Tutti questi problemi, possono essere curati senza grande difficoltà. Ad esempio, con l’aiuto di una crema per la pelle secca (tranquillo, te ne consiglierò una perfetta alla fine dell’articolo).

Vediamo prima perché sia così importante prendersi cura della pelle non appena si ravvisano i primi segni di disidratazione. I primi sintomi della pelle secca, possono infatti portare a:

  • Xerosi cutanea: e cioè ad una serie di patologie legate alla secchezza della pelle. Tali patologie dell’epidermide comportano:
  • Secchezza estrema dell’epidermide.
  • Comparsa di piccole ferite dovute alla disidratazione.

La xerosi è insomma una nemica da combattere con tutte le armi di cui siamo in possesso, tanto più che, se non curata nel modo giusto, può comportare anche altri effetti collaterali. In questo caso parliamo di:

  • Pelle dal colorito spento e poco vigoroso.
  • Desquamazione della pelle, infiammazioni e pruriti.

La xerosi, difatti, può essere sia una condizione passeggera che una condizione clinica.

Se, ai primi segni di secchezza, ci prendiamo cura della pelle, la xerosi scomparirà esattamente com’è arrivata. Se, invece, ce ne laviamo le mani, ben presto ci ritroveremo con un problema di secchezza persistente e difficile da curare.

Ora domandiamoci: ma da cosa è causata la secchezza della pelle?

Pelle Secca Uomo

Secchezza della pelle: le cause principali.

Quando parliamo dell’epidermide, parliamo di uno strato di pelle atto a difenderci dall’aggressione dei batteri e dei patogeni esterni. Ora, l’epidermide è composta principalmente di:

  • Acqua.
  • Lipidi (cioè grassi).

Quando, per qualche motivo, l’epidermide si disidrata, non è più in grado di svolgere la sua funzione di barriera protettiva. Inoltre, non è più in grado di funzionare correttamente e di rigenerarsi a livello cellulare. Questo è il motivo, tra le altre cose, della comparsa di escoriazioni e desquamazioni (e cioè di pelle morta).

I motivi della disidratazione possono essere molteplici. Alcuni, legati a fattori genetici: esistono persone che sono predisposte alla pelle secca, e cioè alla disidratazione della cute. In tal caso, è necessario prendersi cura costantemente della pelle del viso al fine di evitare che una condizione genetica diventi una condizione clinica.

L'acqua: La composizione dell'epidermide

Mentre altri motivi riguardano fattori di diverso genere:

  • Ad esempio, fare troppe docce o troppi bagni può danneggiare l’epidermide. Allo stesso modo, l’utilizzo di saponi o cosmetici di basso livello può causare lo stesso inconveniente.
  • La carenza di vitamine, di grassi e di proteine può portare l’epidermide a non “mangiare abbastanza”, e, dunque, a perdere vigore ed elasticità.
  • Esistono inoltre delle vere e proprie patologie della cute, che possono per un motivo o per l’altro portare l’epidermide a disidratarsi.
  • Infine, fattori occasionali: come ad esempio stare troppo tempo al sole, utilizzare eccessivamente i riscaldamenti, ecc…

La crescita.

I motivi, in verità, non riguardano solamente condizioni individuali. Ma condizioni che potremmo definire “della specie”.

Mi spiego:

  • Quando siamo bambini, e i nostri ormoni lavorano ancora piuttosto debolmente, la nostra pelle tende ad essere meno idratata.
  • Quando sviluppiamo, assistiamo ad un vero e proprio cambiamento nella struttura dell’epidermide (la pelle, cioè, si ingrassa: ecco spiegata la comparsa di brufoli o di acne).
  • Da adulti, la pelle tende a tornare ad uno stato di maggiore secchezza.
  • Infine, con la vecchiaia, l’organismo perde la capacità di rigenerare velocemente le cellule morte e quindi si assiste ad un aumento della secchezza della pelle, comparsa di rughe, ecc…
Crescita adulti

Quanti tipi di pelle secca?

A livello medico, si tende a classificare la pelle secca sulla base di alcune caratteristiche fondamentali.

Abbiamo:

  • Una pelle secca per mancanza di acqua.
  • Pelle secca per carenza di grasso.
  • Pelle secca per mancanza di acqua e di grasso.

La prima, com’è ovvio, è una pelle che per qualche ragione tende a perdere troppo liquidi e che non riesce recuperarli nel modo corretto. La pelle secca per mancanza di acqua può causare la comparsa di punti neri e la dilatazione dei pori cutanei.

La seconda, invece, riguarda una carenza a livello lipidico (cioè di grassi che compongono lo strato dell’epidermide). In tal caso, i problemi saranno differenti: comparsa di rughe, ruvidità della cute e tendenza della pelle all’infiammazione.

Nel terzo caso, siamo di fronte alla mancanza sia di acqua che di lipidi: in questo caso, la pelle avrà difficoltà a svolgere le sue funzioni e potrà andare incontro a patologie di diversa natura con molta più facilità.

Tranquillo, per tutti e tre i tipi di pelle esiste una soluzione. Vediamo insieme quale.

Crema viso uomo pelle secca: ecco quale usare.

Esistono svariate soluzioni per curare la pelle secca. Anzitutto, alcuni consigli fondamentali:

  • Assicurati di bere abbastanza acqua: l’idratazione, come puoi capire, è infatti fondamentale per garantire l’elasticità e la salute della cute.
  • Quando vai al mare, utilizza sempre la crema solare. L’esposizione ai raggi UV può essere infatti una delle cause della secchezza dell’epidermide.
  • Utilizza prodotti per la doccia o il bagno sempre di qualità e di livello. Questo significa prodotti naturali, che non alterino il PH naturale del viso.

Infine:

  • Prenditi cura della tua pelle con una routine quotidiana.

L’utilizzo di creme viso per la pelle secca è infatti l’unico metodo dall’efficacia comprovata per combattere la secchezza della pelle.

Crema Viso Uomo Pelle Secca Acquista

Quale crema scegliere: naturale e rispettosa dell’epidermide.

Anche in questo caso, devi scegliere un prodotto di qualità, dalla composizione naturale che rispetti la delicatezza e la sensibilità della cute. Il mio consiglio è di usare la Crema Viso Nutriente Lift, che puoi facilmente trovare su questo sito.

La sua composizione assicura infatti la qualità e il rispetto del derma. Ha al suo interno solo ingredienti biologici e ricchi, ed è composta da aloe vera, burro di karité, acido ialuronico, semi di jojoba, olio di semi di canapa e squalene in alta percentuale.

Aiuta dunque ad idratare la pelle, evitando i classici problemi tipici della secchezza, ma anche a nutrirla: e cioè a dare sostanza ai lipidi presenti nell’epidermide. Per questa ragione, questa crema è adatta a tutti i tipi di pelle secca:

  • Pelle secca per mancanza di acqua, per mancanza di lipidi o per mancanza di entrambi.

Applica la crema al mattino e alla sera, con le dita o con un apposito dischetto di cotone.

Mi raccomando: fallo dopo aver svolto la tua routine di skincare quotidiana. Se ancora non hai cominciato questa routine, ti consiglio di andare a dare uno sguardo a questo articolo.

Lì, ti spiegherò quali sono i pilastri della skincare e come cominciare a metterli in pratica.

Depilazione Uomo Parti Intime – La Guida

Depilazione Uomo Parti Intime – La Guida

Se stai leggendo questo articolo sono sicuro o quasi che sei interessato alla depilazione parti intime uomo cioè le tue 🙂  Sono anche sicuro che hai già cercato depilazione pene o depilazione genitali maschili, qualunque sia stata  la...

leggi tutto
0

Pin It on Pinterest

Shares
Share This