Sei per caso uno dei quelli che pensa a centinaia di cose in un attimo?
Fai fatica a concentrarti su un qualcosa per più di un minuto?
Hai tantissimi progetti mai terminati lasciati a metà e tantissime idee mai sviluppate ma che stanno sempre dentro la tua testa?
Se la tua risposta e’ si, ti starai chiedendo, cosa posso fare per essere più concentrato? più deciso?
Facciamo un esempio; mettiamo il caso hai delle braccia deboli e molto magre, per rinforzarle, hai bisogno di fare degli esercizi e quindi molto probabilmente ti iscriverai in palestra per rafforzare le tue braccia ed i tuoi muscoli.
Come i tuoi muscoli, il tuo cervello ha bisogno di esercizi per rafforzare la concentrazione mentale.
Quindi, quali sono questi esercizi per rafforzare la concentrazione mentale?
Abbiamo dato un’occhiata in giro per il web ed abbiamo trovato molte fonti interessanti riguardante la concentrazione mentale.
Alcuni degli esercizi ti sembreranno ridicoli da fare ma, siamo sicuri rimarrai sorpreso dai risultati.
Usa questa guida per rinforzare il cervello o come ispirazione per allenarlo e aggiungerli ad altri che hai già escogitato.
SOMMARIO

L’importanza di fare esercizi per la concentrazione mentale
Quando focalizzi la tua attenzione su un oggetto, ogni tua azione, volontaria e involontaria, è nella direzione di quell’oggetto.
Se focalizzi le tue energie su una cosa ed escludi tutto il resto, otterrai la forza di poter ottenere quello che vuoi.
Quando focalizzi il tuo pensiero, aumenti la sua forza. Gli esercizi che seguono sono noiosi e monotoni, ma molto utili. Se persisti praticandoli, scoprirai che sono molto preziosi, poiché aumentano il tuo potere di concentrazione.
Sarà necessario addestrare prima il corpo a obbedire ai comandi della mente.
Una cosa importantissima e’ ottenere il controllo dei movimenti muscolari.
L’esercizio seguente è particolarmente utile per aiutarti ad acquisire un perfetto controllo dei muscoli.
Esercizio 1: Stai seduto fermo su una sedia
Siediti su una sedia comoda e vedi per quanto tempo riesci a stare completamente fermo.
Non è facile come sembra. Dovrai concentrare la tua attenzione sul rimanere completamente fermo.
Concentrati e fai attenzione a non fare movimenti muscolari involontari.
Con un po ‘di pratica riuscirai ad essere in grado di stare fermo senza un movimento dei muscoli per almeno quindici minuti.
All’inizio, consiglio di stare seduto in una posizione rilassata per cinque minuti. Dopo che sei riuscito a rimanere perfettamente fermo, aumenta il tempo a dieci minuti e poi a quindici.
Non sforzarti mai per stare fermo, cerca invece di rilassarti completamente e controllare i tuoi muscoli corporei. Scoprirai che questa abitudine del rilassarsi e’ molto utile anche per chi cerca di combattere lo stress.
Esercizio 2: Sguardo fisso nelle dita
Siediti su una sedia con la testa alta, il mento in fuori e le spalle dritte indietro.
Solleva il braccio destro fino a quando non è all’altezza della spalla, indicando la destra.
Solo con la testa, girati fissando lo sguardo sulle dita e mantieni il braccio perfettamente immobile per un minuto.
Fai lo stesso esercizio con il braccio sinistro. Quando sei in grado di mantenere il braccio perfettamente stabile, aumenta il tempo fino a quando non sei in grado di farlo per cinque minuti con ciascun braccio.
Se manterrai gli occhi fissi sulla punta delle dita, sarai in grado di capire se stai mantenendo il braccio perfettamente immobile.
Esercizio 3: Occhi fissi sul bicchiere di vetro
Riempi un bicchiere pieno d’acqua e tienilo fra le mani; alza il braccio col bicchiere in mano davanti a te.
Ora fissa gli occhi sul bicchiere di vetro e cerca di mantenere il braccio stabile fino a quando non vedi alcun movimento.
Fallo prima per un minuto e poi aumentatelo a cinque. Esegui l’esercizio prima con un braccio e poi con l’altro.
Lo scopo degli esercizi elencati di sopra è quello di ottenere il controllo del movimento muscolare, rendendo le tue azioni del tutto volontarie.
Esercizio 4: Apri e chiudi i pugni delle mani
Sposta la sedia vicino ad un tavolo, mettendoci le mani sopra, stringendo i pugni, mantenendo il dorso della mano sul tavolo, il pollice sopra le altre dita.
Ora fissa lo sguardo sul pugno per un po ‘, quindi estendi gradualmente il pollice, mantenendo tutta la tua attenzione sull’atto, proprio come se fosse una questione di grande importanza.
Quindi apri gradualmente il primo dito, poi il secondo e così via fino ad aprire il resto.
Fatta l’apertura del pugno poi fai l’opposto, quindi chiudilo iniziando dal mignolo fino ad arrivare al pollice.
Fai questo esercizio con la mano sinistra.
Continuate questo esercizio prima con una mano e poi con l’altra fino a quando non l’avete fatto cinque volte con ogni mano. In pochi giorni puoi aumentarlo a dieci volte.
È probabile che all’inizio gli esercizi elencati di sopra ti rendano “stanco”, ma è importante per te praticare questi esercizi monotoni in modo da poter allenare la tua attenzione.
Ti dà anche il controllo sui tuoi movimenti muscolari.
Potresti pensare che questi esercizi siano molto semplici e privi di valore, invece servono tantissimo per avere un controllo molto migliore sui tuoi movimenti muscolari, l’attenzione e concentrazione.
Qualunque cosa tu stia facendo, immagina di non essere interessato a nient’altro al mondo ma a quello che stai facendo.
Non lasciare che la tua attenzione si allontani dal lavoro che stai svolgendo. La tua attenzione sarà senza dubbio difficile da gestire, ma controllala e non lasciare che ti controlli.
Quando puoi controllare te stesso puoi controllare tutto quello intorno a te.
Esercizio 5: la concentrazione aumenta il senso dell’olfatto
Quando fai una passeggiata o guidi in campagna o passi un giardino fiorito, concentrati sull’odore di fiori e piante.
Scopri quanti tipi di odore diversi puoi rilevare.
Scegli un solo tipo di tutti questi odori differenti e concentrati su di esso escludendo gli altri.
Questo esercizio intensifica fortemente il senso dell’olfatto.
Esso richiede pero’, particolarmente attenzione. Concentra la tua mente su un odore particolare in mezzo a tanti altri e concentra la tua mente talmente tanto da ricordare quell’odore particolare ad un luogo.
Lo scopo di questi esercizi è quello di sviluppare un’attenzione concentrata cosi’ da saper controllare la tua mente con l’olfatto come fai con i movimenti.
Concentrazione interiore
Sdraiati e rilassa completamente i muscoli.
Concentrati sul battito del tuo cuore.
Non prestare attenzione a nient’altro.
Pensa a come questo grande organo sta pompando il sangue in ogni parte del corpo; cerca di immaginare il sangue che esce dal grande serbatoio e si dirige in un ruscello fino alle dita dei piedi. Immagina un altro che scende lungo le braccia fino alla punta delle dita.
Dopo un po ‘di pratica puoi effettivamente sentire il sangue che passa attraverso il tuo sistema.
Concentrazione nel sonno
Metti un bicchiere pieno di acqua sopra un tavolino nella tua camera da letto.
Siediti su una sedia accanto al tavolo e osserva il bicchiere d’acqua e pensa a quanto è fermo, calmo, rilassante.
Immagina di entrare in uno stato altrettanto rilassato. In poco tempo i nervi si rilasseranno e sarai in grado di andare a dormire.
Una guida che può aiutare a chi ha problemi col sonno puoi trovarla di seguito:
Come addormentarsi velocemente
Abbiamo descritto in questo articolo alcuni degli esercizi per la concentrazione mentale utili da praticare e speriamo possano essere utili.
Se ne hai provati alcuni o hai alcune idee, scrivici cosi’ possiamo aggiornare la nostra lista con suggerimenti utili.
Potresti leggere qualche articolo sulla bellezza per uomo, eccone alcuni interessanti:
Miglio detergente viso per uomo
Maschera viso per uomo guida all’acquisto