Fare regali di classe: imparare a stupire.

Stile di Vita

In un altro articolo, ti ho parlato dell’importanza di prestare attenzione ad ogni dettaglio. No, non mi riferivo solo agli abiti che indossiamo, agli accessori, alle scarpe: ma anche a tutte quelle attività quotidiane che spesso svolgiamo senza neanche rendercene conto. Ad esempio: scegliere un cocktail, chiacchierare di un film, superare la nostra timidezza per entrare a far parte delle conversazioni… Oggi, voglio parlarti proprio di uno di questi dettagli: e cioè di come fare regali di classe, per imparare a stupire con un semplice gesto dicendo qualcosa di noi e del nostro buongusto.

Si sa, fare regali è sempre una cosa complicata. Conosciamo il gusto dell’altra persona? Sappiamo che cosa gli/le piace? Se sì, sappiamo che taglia di vestiti indossa? O che tipo di scarpe preferisce?

Ecco, queste sono solo alcune delle cose che ci angosciano quando dobbiamo scegliere un regalo.

Con la paura di sbagliare sempre alle porte, capita molto spesso di regalare qualcosa di inutile o di scontato.

Adesso che il Natale è alle porte, ho pensato quindi di dedicare un articolo a questo argomento. Nell’arco di cinque minuti, saprai esattamente che cosa regalare alle persone che ti circondano e a cui vuoi bene.

All’atto pratico, dividerò l’articolo in due sezioni principali:

  • Che cosa regalare ai tuoi colleghi/amici.
  • Che cosa regalare al tuo partner.

Bene, cominciamo.

come scegliere un regalo

Scegliere il regalo: mantenersi sullo standard.

Quando dobbiamo creare il nostro outfit, dobbiamo ricordarci sempre di una cosa: di mantenerci entro un certo standard.

Che cosa significa?

Essenzialmente, questo:

  • Se indossiamo un capo vintage, è bene abbinarlo a qualcosa di più classico e modesto per non apparire esagerati o fuori luogo.

La stessa cosa vale per i regali: quelli migliori non sono mai esagerati o troppo stravaganti. Tutt’altro: sono regali classici che non smettono mai di stupire. Vediamo in breve di che cosa si tratta.

Fare regali di classe: colleghi e amici.

Il Natale si avvicina. O, forse, si avvicina il compleanno di quell’amico a cui vogliamo bene. Forse un collega ha ottenuto una promozione, e, per non presentarci alla cena a mani vuote, abbiamo deciso di prendergli un piccolo regalo.

Che cosa possiamo scegliere?

Anzitutto, dai regali di classe vanno esclusi tutti gli oggetti troppo personali: scarpe, camicie, completi. In effetti, è difficile conoscere il gusto di un’altra persona. Un regalo tanto personale, è in fin dei conti sempre un azzardo.

I regali di classe sono regali con cui possiamo andare sul sicuro. Quasi tutti li amano, o, almeno, amano averne uno in casa.

Se sappiamo che il nostro amico/collega è un uomo di classe, possiamo puntare su due tipi di oggetti:

  • Una bottiglia di valore.
  • Un piccolo accessorio.

Perché? Perché qualsiasi uomo elegante ama, o apprezza, una bottiglia di un alcolico di valore. Se vogliamo fare bella figura, possiamo dunque puntare su una buona bottiglia di scotch affumicato. Si tratta di un regalo elegante, che però non mette in difficoltà l’altra persona.

Gli piace? Bene, il regalo ha avuto successo.

Non beve? Avere una bottiglia di valore in casa è sempre un surplus da tirare fuori all’evenienza.

Altrimenti, possiamo optare per un accessorio. Si tratta di un oggetto personale, è vero, ma non tanto personale da non poter essere apprezzato. Possiamo ad esempio puntare su un piccolo anello per il mignolo. Mentre tutti gli altri arriveranno alla cena con regali esagerati, noi ci manterremo entro lo standard dell’eleganza e del buongusto.

Bottiglie da regalare. Alcuni consigli.

Cominciamo dalle bottiglie.

All’atto pratico, se vuoi optare per un regalo del genere, ti consiglio di scegliere un whiskey o un alcolico poco conosciuto (come il Mezcal, ad esempio). Fin dal secolo scorso, regalare una bottiglia è considerato come un gesto di rispetto e di benevolenza: come un gesto da gentiluomo, appunto.

Il whiskey ha sempre una certa classe. In tal caso, devi naturalmente optare per una bottiglia mediamente costosa e difficile da reperire.

Puoi optare per:

  • Una bottiglia di Lagavulin.
  • O una di Oban.
  • O di Talisker.
  • O ancora di Nikka o di Akashi.

Si tratta di bottiglie di valore, dal gusto complesso e dall’aspetto incantevole. Tutte le confezioni di queste bottiglie hanno un design accattivante. Se pensi che al tuo amico/collega piaccia l’esotico, opta per il Nikka o in generale per i whiskey giapponesi. Sono poco conosciuti e fanno sempre una bella figura.

Se invece vuoi optare per un alcolico meno conosciuto, ti consiglio di andare sul Mezcal. Si tratta di una sorta di tequila, ma dal sapore affumicato e più complesso.

Puoi optare per le seguenti bottiglie:

Se invece sai che il tuo amico/collega ha già una riserva di alcolici di qualità, puoi sempre pensare di regalargli un set di bicchieri da degustazione. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad un regalo di classe che è sempre molto apprezzato.

Se ama il whiskey, opta per un set di bicchieri adatto.

Se ama un altro alcolico, o anche solo il vino, informati prima su quale set di bicchieri tu debba scegliere.

Come vedi, i regali di classe sono regali semplici, ma che testimoniano un grande buon gusto.

Regali di classe: piccoli accessori.

Se gli alcolici non ci convincono, possiamo optare per dei piccoli accessori. Si tratta di oggetti abbastanza personali da essere apprezzati, ma non tanto personali da essere difficili da scegliere.

In questo caso, osserva il tuo/la tua collega prima di scegliere l’articolo. Indossa gli anelli? Bene, potresti pensare di regalargli un piccolo gingillo. Ama i bracciali? Anche in questo caso, il regalo sarà molto apprezzato.

Cerca sempre di mantenerti entro lo standard: gli anelli devono essere semplici e altrettanto semplici i bracciali.

Se cerchi consigli su quali oggetti comprare, puoi andare a leggere questi miei articoli: anelli da uomo, quali comprare e come abbinarli. E bracciali da uomo, i migliori sul mercato.

Se invece devi fare un regalo ad un’amica/collega, ti consiglio di chiedere consiglio a qualche amica in comune. Saprà indirizzarti verso i giusti modelli. Ricordati comunque di optare per qualcosa di sobrio e di abbastanza semplice.

Idee regalo per il partner.

Un viaggio.

Quando si tratta di fare regali al nostro partner, il discorso cambia. Cambia per due ragioni:

  • Il partner è una persona che conosciamo bene.
  • Probabilmente, gli/le abbiamo fatto già centinaia di regali nell’arco della nostra relazione.

Come possiamo fare per stupirlo ancora una volta?

Io credo che i regali di classe in questo caso siano regali più personali. Ma, bada bene, devono ancora una volta testimoniare tutta la nostra attenzione ai dettagli e ai gusti dell’altra persona.

Potremmo, ad esempio, optare per un viaggio. Se organizzarne uno è troppo difficile, nessuna paura:

  • Da più di qualche anno, sul mercato, esistono dei box-viaggio da acquistare e da usare quando viene il momento.

Si tratta dei cosiddetti smartbox: una sorta di buono per un viaggio valido per circa un anno. I tipi di smartbox sono pressoché infiniti: alcuni sono pacchetti validi per un week-end a due in una SPA, altri per due notti in una capitale d’Europa, altri ancora per un salto con il paracadute o con il deltaplano, ecc.

Si tratta di un regalo sempre molto apprezzato.

Regaliamo al partner un viaggio, da organizzare quando e come preferirà. Insomma, che cosa potrebbe chiedere di meglio?

Una cena e una notte in un castello.

Un altro regalo che io trovo di classe, consiste nel portare il nostro partner in un altro luogo e in un altro tempo.

In Italia, ad esempio, è pieni di alberghi che non sono altro che vecchi castelli ristrutturati. Si tratta di luoghi luxury, in cui trascorrere una notte romantica e una cena a lume di candela.

Te ne consiglio un paio, assicurandoti che con una scelta del genere farai davvero un figurone.

  • Abbiamo per esempio il Castello di Petroia, in Umbria. Un luogo dove io stesso ho soggiornato in passato e che mi ha lasciato davvero a bocca aperta. Qui, le colline umbre fanno da sfondo a meravigliose camere di lusso.
  • Ma potresti scegliere anche il Castello di Spesso, quello di Tornano o CastelBrando.

Per informarti, ti consiglio di andare direttamente a cercare su Google. Si tratta di alberghi-castello disseminati su tutto il territorio. Trovarne uno nella tua regione, non sarà quindi affatto difficile.

Buona fortuna.

Leggi anche: Quali cuffie comprare, guida all’acquisto.

0

Pin It on Pinterest

Shares
Share This