Un uomo di classe è un uomo sempre aggiornato sulle ultime tendenze e sulle nuove mode. Non solo: è sempre aggiornato sui progressi dell’arte e della cultura. Te ne ho già parlato altrove, ma voglio ribadirlo: essere eleganti non è soltanto una questione di vestiario, è anche una questione di atteggiamento e di personalità. Voglio dunque darti qualche consiglio utile riguardo alla cultura generale, e, nello specifico, sui film da vedere per rimanere al passo coi tempi.
Capita spesso di incontrare uomini di successo completamente digiuni di cultura. Mi dirai: “Se sono uomini di successo, e non hanno cultura, allora la cultura è del tutto inutile!”.
Niente di più sbagliato: avere una cultura al passo coi tempi significa saper conversare, saper trovare argomenti interessanti e degni delle migliori conversazioni. Si può essere ricchi senza cultura, è vero, ma non si può essere affascinanti senza di essa.
Ti è mai capitato di parlare con qualcuno che non sapeva assolutamente nulla di attualità? Sì? Allora sai benissimo di cosa sto parlando. Ti è invece mai capitato di trovarti a cena e di invidiare quel tipo che conosceva tutte le ultime uscite e le ultime novità?
Sì? Allora non ti rimane che restare ad ascoltarmi. In appena pochi minuti, conoscerai un nuovo ambito di cui parlare e da cui trarre argomenti interessanti per le tue conversazioni. Saprai, cioè, quali sono i migliori film da vedere per rimanere al passo coi tempi.

Il cinema: che magia!
Chi è che non ama il cinema? Chi è che non ama uscire di casa, entrare nella sala appena illuminata, fare i biglietti e correre in sala per vedere l’ultima e rinomata pellicola?
Mi verrebbe da dire: nessuno. Non c’è niente di meglio che godersi un buon film, in compagnia della persona che ci piace o anche soltanto dei nostri colleghi o amici.
Per l’uomo di classe, anche in questo caso è importante essere attento ai dettagli ed essere aggiornato sulle ultime tendenze. Per questo motivo, come altrove ti ho consigliato come scegliere i cocktail per sembrare un gentiluomo, voglio consigliarti quali film devi conoscere per fare sempre bella figura.
Cominciamo dai festival più importanti: conoscerli è fondamentale per sapere qualcosa sull’argomento cinema.
Film da vedere: il festival di Cannes.

Il festival di Cannes è conosciuto in tutto il mondo, così come è conosciuta la splendida e soleggiata città che lo ospita. Meno conosciuti, purtroppo, sono i film che hanno vinto i più grandi premi durante questo festival.
Intanto, quali sono i premi dati durante il festival di Cannes?
- Il più noto è la Palma d’oro, il più alto riconoscimento che viene dato al miglior film.
- Poi c’è il Premio Speciale della Giuria: il premio dato al film che mostra il maggiore spirito di originalità.
- Infine, ci sono tutti i premi per le discipline specifiche: miglior regia, miglior sceneggiatura, migliore attore, eccetera…
Se vuoi saperne qualcosa di cinema, devi assolutamente conoscere alcuni dei film che hanno vinto la Palma d’oro.
Negli ultimi anni, i vincitori sono stati:
- Triangle of Sadness: film di un regista svedese, Ruben Östlund, che tratta dell’apparenza nella società contemporanea. Film intellettuale e emotivo al tempo stesso, un must da non perdere e da consigliare ai vostri amici.
- Titane: vincitore della Palma d’oro nel 2021. Si tratta di un film del genere body horror, cioè di un film che si rifà al genere horror ma raccontando di trasformazioni corporali. In questo film, ad esempio, assistiamo alla storia di una donna che viene messa incinta da un automobile. Film piuttosto crudo, è stato apprezzato e incensato dalla critica di tutto il mondo.
- Parasite: film del regista coreano Bong Joon-ho, amato da Quentin Tarantino e dai critici occidentali. Il film racconta di una famiglia di parassiti sociali, appunto, che tentano in ogni modo di uscire dallo stato di povertà.
In generale il mio consiglio, quando si sceglie un film, è quello di guardare le pellicole che hanno vinto premi al festival di Cannes. Puoi andare a consultare i vincitori delle varie edizioni direttamente qui.
Questo festival è piuttosto intellettuale: i film che vi sono selezionati sono tutti film d’autore, che hanno sempre un’attenzione quasi maniacale alla sceneggiatura e al tema della pellicola. Adatti se volete fare colpo su persone colte ed erudite, a cui interessa l’attualità e la storia contemporanea.
Un altro festival internazionale: il festival di Venezia.

Un altro festival da tenere d’occhio, è naturalmente il festival di Venezia. Conosciuto per aver premiato alcuni dei film più interessanti degli ultimi anni, al contrario del festival di Cannes è solito premiare film innovativi e originali (piuttosto che intellettuali e dal sapore un po’ demodée).
I maggiori premi dati dal festival di Venezia sono:
- Il Leone d’oro.
- Il Leone d’argento.
Anche in questo caso, se vuoi mostrarti al passo coi tempi riguardo alla cultura, devi andare a spulciare tra i vincitori del Leone d’oro. I migliori film da vedere sono:
- Joker, film di Todd Philips che non ha bisogno di presentazioni.
- Roma: film di Alfonso Cuarón, regista messicano molto amato dal pubblico internazionale. Il film segue la vita e le vicende di una donna delle pulizie di Città del Messico, intorno al 1970. Girato in uno splendido bianco e nero, strizza l’occhio al cinema d’epoca.
- Pietà: vincitore del Leone d’oro nel lontano 2012, il film è stato scritto e girato da Kim ki-duk, regista sudcoreano dalle tematiche aggressive e stupefacenti.
Anche in questo caso, se vuoi conoscerne altri, ti consiglio di andare a vedere direttamente tra i vincitori delle scorse edizioni (puoi farlo comodamente da qui).
Conoscendo questi due festival, conosci già buona parte del panorama cinematografico internazionale.
Alcuni consigli generali.
Oltre a questi festival, ne esistono altri molto importanti. Esiste il festival di Berlino, dove il miglior film viene premiato con l’Orso d’oro. E, naturalmente, esistono i premi Oscar, in cui vengono premiati i migliori film americani e i migliori film stranieri (uno per ogni edizione del festival).
Lascia che ti dia qualche indicazione fondamentale sui registi del momento:
- Bong Joon-ho: autore sud-coreano di Parasite.
Il cinema sud-coreano, infatti, sta avendo sempre più successo negli ultimi anni. Chiunque voglia saperne qualcosa di cinema, deve assolutamente guardare qualche pellicola proveniente da Seoul.
- Michael Haneke: autore austriaco che gira i suoi film in Francia.
Haneke è un autore intellettuale, regista di film meravigliosi come La Pianista, Amour e Funny Games.
- Ruben Östlund: vincitore della Palma d’oro per ben due volte (con Triangle of Sadness nel 2022 e con The Square nel nel 2017.
- Jacques Audiard: autore francese prolifico e autore di film meravigliosi. Consiglio di vedere Sulle mie labbra con Vincent Cassel e Un sapore di ruggine e ossa con Marion Cottilard. Imperdibile anche Il profeta, dramma carcerario dalle tinte oscure.
Film da vedere: i nuovi generi del cinema contemporaneo.
Il cinema contemporaneo ha, per così dire, inventato dei nuovi generi cinematografici. Qualsiasi cinefilo che si rispetti, conosce questi generi e sa destreggiarsi tra di essi.
Se vuoi mostrarti attento alle ultime novità, devi assolutamente saperne qualcosa:
- Body-Horror: come ti ho detto prima, si tratta di un genere affiliato all’horror che parla di metamorfosi corporali. L’autore più prolifico, in questo senso, è David Cronenberg, che col suo ultimo film Crimes of the future ha lasciato il pubblico a bocca aperta.
- Queer-movies: film che trattano di tematiche LGBTQI+. Imperdibili, in questo senso, le pellicole di Sebastián Lelio. Nel suo Una donna fantastica, ad esempio, viene narrata la complessa storia di una donna transessuale. Un’altra autrice fondamentale, in questo senso, è Céline Sciamma.
- Weird-movies: si tratta di una corrente nata in Grecia e portata in ambito internazionale da Yorgos Lanthimos, autore greco di The lobster. Si tratta di pellicole girate in maniera straniante, con lunghe inquadrature e scene molto silenziose. Consigliate a chi abbia voglia di guardare cinema intellettuale che strizza l’occhio al surrealismo.
- Film indipendenti: si tratta di film autoprodotti e dalla linea autoriale. Film che non seguono le classiche strutture narrative e che si distinguono per inventiva e per storie fuori dal normale. Autore da conoscere, in questo senso, Jim Jarmush, di cui ti consiglio di vedere almeno Solo gli amanti sopravvivono. Il film tratta di una love-story tra due vampiri colti del nostro secolo.
Un po’ di tradizione.
Naturalmente, per essere aggiornati sulle nuove tendenze bisogna dapprima conoscere un po’ di storia del cinema. Qui di seguito, ti consiglierò alcuni dei film da vedere se vuoi saperne qualcosa.
- Casablanca.
- Sunset Boulevard.
- Quarto potere (di Orson Welles).
- I film di Godard e quelli di Truffaut (cioè della Nouvelle-Vague francese).
- I film di Antonioni e di Fellini.
- Infine, imperdibili, i film di Kurosawa, di Bergman, di Tarkovskij e di Kieślowski.
Conoscendo gli autori che ti ho consigliato, conoscerai in generale tutto il panorama del cinema classico e contemporaneo.
Non ti resta che sederti davanti alla tv e cominciare la tua avventura.
Buona visione.