Se esistesse un modo per prevenire l’invecchiamento, tutti ci faremmo affidamento ad occhi chiusi. Essere giovani il più a lungo possibile, rallentare la comparsa delle rughe, avere una pelle sempre lucida e splendente… Insomma, chi non ha mai sognato tutto questo? Bene, voglio darti una notizia sorprendente: da qualche anno a questa parte esiste un tipo di medicina che si occupa proprio di questi argomenti. Generalmente chiamata medicina anti-aging: il suo scopo fondamentale è quello di prevenire i sintomi tipici dell’invecchiamento ancora prima che facciano la loro comparsa.
No, non sto parlando di un potenziale futuro distopico: ma della realtà quotidiana, realtà che molti medici si stanno sforzando di migliorare e di rendere fruibile per tutti.
In poche parole, la medicina anti-aging si occupa di questo:
- Di prevenire i sintomi tipici dell’invecchiamento indicando un certo tipo di comportamento che il paziente deve seguire.
Ad esempio:
- Facendogli seguire un certo tipo di dieta.
- Raccomandandogli un’attività sportiva.
- Invitandolo a curare la propria pelle e il proprio corpo con creme ed unguenti.
L’argomento ti interessa?
Bene, allora possiamo procedere.
In questo articolo ti spiegherò, per filo e per segno, che cosa sia la medicina anti-aging e come funzioni.
Medicina anti-aging: approfondiamo.
Voglio che immagini una sorta di linea.
Questa linea parte dall’anno zero e si allunga fino al trentesimo anno di vita, procedendo in senso rettilineo.
Riesci ad immaginarla?
Bene. Ora immagina che questa linea corrisponda allo stato di salute della media degli esseri umani:
- In media, la salute procede come una linea retta dall’anno zero fino al trentesimo anno di vita.
Poi, che cosa succede?
La linea comincia a scendere verso il basso. Ed eccoli insorgere:
- Problemi di salute, comparsa di rughe, invecchiamento della pelle, mal di denti, ecc…
No, non ti sto raccontando una favola: secondo le ultime ricerche mediche, questo è il modo in cui funziona lo stato di salute degli esseri umani.
Ma che cosa c’entra tutto questo con la medicina anti-aging?
Medicina anti-aging: alzare la linea.
C’entra. Perché lo scopo della medicina anti-aging è fare in modo che la linea non cominci a scendere verso il basso alla soglia dei 30 anni, ma molto più tardi.
Ad esempio a 40, o, perché no, anche a 50 o a 60 anni.
Adesso, possiamo dunque definire chiaramente lo scopo di questo tipo di medicina:
- La medicina anti-aging parte dal presupposto che la linea della salute possa continuare a procedere in senso rettilineo molto più a lungo che per la media generale degli esseri umani.
Per aiutare la linea a procedere in questo senso, però, bisogna cominciare a tenere certi comportamenti già in giovane età. Ad esempio:
- A seguire una dieta.
- A praticare attività sportive.
- Ad usare creme ed unguenti per il corpo.
Vediamo questi elementi uno per uno.
Medicina anti-aging: la dieta.

Il primo elemento della medicina anti-aging è la dieta. Si è infatti scoperto che seguendo una nutrizione corretta si può rallentare l’invecchiamento della pelle e degli organi interni.
Di che tipo di dieta stiamo parlando?
Naturalmente, non di una dieta che comporti la rinuncia ai carboidrati e ai grassi. Le diete di questo genere, a lungo andare, finiscono per danneggiare il nostro organismo.
Il corpo umano è un sistema molto complesso, che ha bisogno di svariati elementi per sopravvivere.
Come sappiamo, ha bisogno di vitamine, di proteine, di zuccheri, e, naturalmente, anche di carboidrati e di grassi.
La dieta anti-aging è dunque una dieta che spinge il paziente a consumare elementi molto vari, di modo da ricevere tutti i nutrienti necessari.
Lo spinge anche sulla strada di una nutrizione sana:
- Cioè a consumare alimenti provenienti da coltivazioni bio, senza additivi, ormoni o sostanze chimiche.
Se ancora non sai cosa siano gli alimenti bio, puoi dare comodamente uno sguardo a questo articolo. Se invece sai già cosa siano, non ti resta che rimanere ad ascoltarmi.
Dieta anti-aging.
La dieta anti-aging è dunque una dieta che punta sulla pluralità dei nutrienti. Ma non solo:
- Si tratta anche di una dieta che spinge il paziente a restringere l’apporto delle calorie.
Restringere = non significa annullare. Non stiamo parlando di una dieta ipocalorica, ma di una che organizza i pasti sulla base del peso forma ideale del paziente.
Sono sincero: se vuoi calcolare il tuo peso forma, ti conviene andare da un nutrizionista.
Sarà lui ad aiutarti ad organizzare la tua dieta nel modo migliore possibile, considerando tutti gli elementi di cui solo un professionista può essere a conoscenza. Si tratterà comunque di assumere molti cibi anti-ossidanti:
- Vitamina A.
- Vitamina E.
O di assumere integratori che possano rispondere a questa stessa finalità.
L’attività sportiva.

Il secondo elemento è, naturalmente, l’attività sportiva.
Anche qui siamo davanti ad una evidenza scientifica e di senso comune:
- Sappiamo tutti che fare sport faccia bene, ma negli ultimi decenni la medicina lo ha dimostrato in maniera incontestabile.
Prendiamo un campione di cento individui.
Questi cento individui, hanno tutti 85 anni.
Ora, di questi cento individui solo 40 hanno praticato attività sportiva per tutta la vita. Gli altri 60, invece, hanno condotto una vita sedentaria.
La ricerca dimostra che i 40 individui che hanno praticato attività sportiva possiedono, in media, uno stato di salute migliore degli altri 60.
Hanno organi interni più sani. Hanno più possibilità di vivere a lungo. E non solo: hanno anche un aspetto migliore. In loro, cioè, il processo di invecchiamento è stato come “rallentato” dall’attività sportiva.
Lo sport, a conti fatti, è una vera e propria medicina naturale. Non costa nulla andare a camminare per un’oretta, o iscriversi in palestra e frequentarla appena due volte a settimana.
Insomma, per fare come Dorian Gray non serve arrivare a vendere l’anima al diavolo. Basta firmare un contratto nella palestra sotto casa.
Medicina anti-aging: creme e unguenti.
L’ultimo elemento della medicina anti-aging è l’utilizzo di creme ed unguenti per il viso o il corpo. Sappiamo bene che questi prodotti hanno uno scopo ben preciso. Prendiamo ad esempio le creme per il viso, di cui ti ho parlato in questo articolo.
- Le creme per il viso hanno lo scopo di aiutare la nostra pelle a funzionare nel modo “corretto”.
Cioè, in ordine:
- A non caricarsi di sostanze nocive.
- A non perdere grassi e dunque elasticità generale.
- A non perdere acqua e a disidratarsi (cioè a divenire secca o squamosa).
Questi problemi, che sono tipici dell’invecchiamento, possono essere prevenuti con una corretta skincare. Allo stesso modo, possono essere prevenute le problematiche relative alla comparsa di rughe. Te ne ho già parlato approfonditamente in questo articolo riguardante le rughe sulla fronte, dove ti consigliavo di dedicarti a dieci minuti giornalieri di ginnastica facciale e di acquistare appositi prodotti per il viso.
Potresti, ad esempio, optare per questo siero specificamente formulato per proteggere, ringiovanire e nutrire la pelle, grazie alla sua combinazione unica di ingredienti naturali e biologici.
Non dimenticarlo:
- Se acquisti prodotti per dedicarti all’anti-aging, assicurati che questi prodotti siano di qualità. Cioè che abbiano al loro interno elementi bio provenienti da agricolture biologiche.
Una conclusione.
Per concludere, possiamo dire che la medicina anti-aging non abbia nulla di magico o di incredibile.
Si tratta solo di prendersi cura di sé stessi per prevenire i sintomi tipici della vecchiaia. Per farlo, comincia a seguire quindi i miei consigli.
- Segui una dieta corretta, variando gli elementi nutritivi e restringendo l’apporto di calorie.
- Pratica un’attività sportiva o dedicati al movimento.
- Prenditi cura della pelle e del corpo con appositi prodotti anti-aging.
Bene.
Non mi resta che augurarti buona fortuna.