Migliori prodotti dopobarba: Ecco quali sono

Bellezza

La rasatura: che fatica!

Ci sono due modi di vedere il mondo: come un percorso in salita, che richiede faticose operazioni quotidiane, o come un’occasione da godere al massimo in ogni singolo e prezioso istante. No, non parlo solo di avventure, di viaggi, di salti dal paracadute: ma anche delle più semplici operazioni quotidiane. Rasarsi, come saprai, è una di queste. Oggi voglio consigliarti i migliori prodotti dopobarba: quei prodotti che faranno della tua rasatura un momento di gioia quotidiana e di perfetto godimento.

“Cosa? La rasatura un momento di godimento? Ma di cosa stai parlando!”.

Te lo assicuro, anche rasarsi può essere piacevole. Può essere visto come un momento per dedicarsi un po’ alla cura di sé stessi, ma anche per godere di profumi e di splendide fragranze.

I dopobarba, com’è noto, servono proprio a questo: a fare della rasatura un momento di piacere. In generale, quando si parla di prodotti dopobarba, si parla di lozioni che si applicano dopo la rasatura. Queste lozioni servono a donare sollievo alla pelle e piacere all’olfatto.

Per questo motivo, ho scelto di dividere l’articolo in due capitoli fondamentali:

  • Nel primo, ti parlerò dei dopobarba dal punto di vista del sollievo dell’epidermide.
  • Nel secondo, invece, ti parlerò delle fragranze che contraddistinguono i migliori dopobarba.

Infine, come al solito, ti consiglierò i migliori prodotti sul mercato. Quando li applicherai, al mattino presto prima di recarti al lavoro, ti renderai conto che non raccontavo alcuna bugia: anche la rasatura può essere un momento piacevole e rilassante.

I migliori prodotti dopobarba: il sollievo.

Ti sei svegliato, ti sei fatto una doccia calda, e ora sei pronto per la rasatura. Più tardi, naturalmente, dovrai scegliere quali vestiti indossare: opterai forse per un completo di velluto, perfetto per un’occasione formale ma quotidiana come un giorno di lavoro. Indosserai naturalmente anche degli accessori e dei piccoli tocchi di classe: un anello d’oro al mignolo, un raffinato bracciale…

Ma torniamo a noi.

Una volta che ti sei rasato, cominci a sentire una fastidiosa sensazione sulla pelle. Ti domandi se è normale, o se hai forse sbagliato a comprare il rasoio.

Nessuna paura: è assolutamente normale. Quando ci facciamo la barba, infatti, stiamo asportando i peli ma anche creando delle microlesioni all’altezza dell’epidermide.

Ecco che entra in gioco il prodotto di cui voglio parlarti: il dopobarba. La sua funzione è proprio quella di lenire le irritazioni causate dal rasoio e di donare un senso di sollievo alla nostra cute.

Cominciamo dunque a distinguere i dopobarba sulla base degli ingredienti che contengono:

  • Dopobarba con sostanze lenitive naturali.
  • Dopobarba a base di alcol (che è anch’esso, come si sa, una sostanza lenitiva).

Dopobarba con o senza alcol?

La prima scelta che dobbiamo fare è quindi la seguente:

  • Scegliere un dopobarba con o senza alcol?

Il mio consiglio, come immaginerai, è di optare per un prodotto privo di alcol. Questo perché l’alcol lenisce, ma può anche causare fastidiose irritazioni sulla cute.

Optiamo dunque per un dopobarba a base di prodotti lenitivi naturali: camomilla, malva, aloe… Questi prodotti, oltre che sfiammare la pelle, hanno anche la capacità di far restringere i pori, prevenendo così la comparsa di follicoli o altri particolari anti-estetici.

Tranquillo, ti consiglierò qualche articolo tra appena qualche minuto.

Migliori dopobarba: balsamo, polvere o gel.

Una volta scelto il contenuto, dobbiamo scegliere la struttura del nostro dopobarba.

Le strutture possono essere le più svariate:

  • Abbiamo dopobarba sotto forma di balsamo.
  • Dopobarba sotto forma di gel.
  • E, infine, dopobarba sotto forma di polvere.

Le differenze fondamentali sono le seguenti:

  • Il balsamo ha generalmente una struttura più spessa e più densa del gel.
  • Il dopobarba in polvere, invece, non ha una struttura liquida o comunque non contiene acqua come nel caso dei gel e dei balsami.

Se hai una pelle che tende alla secchezza, opta dunque per un balsamo: la sua struttura più densa è infatti adatta non solo per prevenire le irritazioni e donare sollievo, ma anche per idratare e nutrire la pelle.

Se invece hai una pelle leggermente grassa, ti consiglio di optare per il gel: essendo meno densa del balsamo, tende anche ad ingrassare meno la cute durante e dopo l’operazione.

Esistono anche dopobarba pensati per tutti i tipi di pelle: di questo, ti parlerò nell’ultimo paragrafo.

Migliori dopobarba: la fragranza.

L’ultimo elemento da considerare è la fragranza del nostro dopobarba.

Anche qui, abbiamo davanti svariate scelte:

  • Scegliere un dopobarba con una fragranza specifica.
  • Sceglierne uno non profumato: questo genere di prodotto si adatta meglio a chi ha la cute piuttosto sensibile.

Potremmo sempre rimediare a questa mancanza con l’utilizzo di un profumo.

Sebbene la fragranza sia importante, è naturalmente più importante la scelta di un prodotto con ingredienti naturali e adatti al nostro tipo di pelle.

Quindi, un ultimo consiglio: non scegliere i dopobarba sulla base della fragranza (o non solo), ma sulla base di tutte le altre componenti fondamentali.

Migliori dopobarba: vediamoli insieme.

Per scegliere un buon dopobarba, dobbiamo dunque prestare attenzione ad alcuni elementi fondamentali:

  • Elementi presenti nel dopobarba.
  • Presenza o assenza di alcol.
  • Struttura del dopobarba (gel, balsamo, polvere).
  • Fragranza o profumo.

Una volta considerati questi elementi, possiamo passare all’acquisto vero e proprio.

Seguimi: ti consiglierò i migliori prodotti naturali attualmente disponibili sul mercato.

Balsamo dopobarba.

Cominciamo dal balsamo dopobarba. Come ti ho detto, ti consiglio questo prodotto se hai una pelle che tende alla secchezza e hai bisogno di darle il giusto nutrimento. In ogni caso, se hai problemi relativi alla secchezza della cute, ti consiglio anche di affidarti ad una buona routine di skincare quotidiana (clicca qui se vuoi saperne di più).

Cominciamo da un balsamo classico e signorile: all’odore di legno di Oud, contiene prodotti lenitivi naturali. Olio di avocado, Argan, Macadamia. Svolge anche una funzione antiforfora e lisciante.

Dagli uno sguardo: la bellezza del prodotto (e della confezione) è almeno pari alla qualità.

Balsamo da Barba Macadamia
SHOP

Altrimenti, se cerchi un prodotto adatto a tutti i tipi di pelle, dai uno sguardo a questo articolo.

Ovviamente, non contiene alcol ma solo ingredienti lenitivi naturali. La fragranza è meno esotica e signorile di quella al legno di Oud: siamo più vicini all’agrumato e agli aromi freschi della primavera.

In ogni caso, un prodotto da 10 e lode.

Balsamo Senza Alcool da Rasatura
SHOP

Infine, dai uno sguardo a questo ultimo articolo: profumo fresco e grande densità ne fanno un classico della rasatura maschile. Senza alcol, è pensato appositamente per le cuti sensibili e con problemi di irritazioni.

Infine, ad un prezzo leggermente più alto, abbiamo una classica Acqua di Parma. Una marca che non ha assolutamente bisogno di presentazioni.

Migliori prodotti Gel dopobarba.

Se invece vuoi optare per un gel, tra i migliori prodotti dopobarba, ti consiglio i seguenti articoli:

  • Ancora una volta un prodotto Taylor, ma stavolta sotto forma di gel. Fragranza al legno: dunque profumo sensuale e vagamente esotico.

Se cerchi prodotti con fragranze di questo genere, ti consiglio di affidarti sempre al legno o agli odori che rimandano all’universo dei boschi e delle foreste (muschio, ecc.). Sono odori sensuali e vagamente lussureggianti.

Molto interessante anche questo prodotto che strizza l’occhio alla cultura del Sol Levante: abbiamo una fragranza al bambù, menta giapponese e sandalo. Adatto a tutti i tipi di pelle, ha anche funzione astringente data la composizione a base di Erba della Tigre e Basilico.

Gel dopobarba the ritual
SHOP

Ancora una volta, l’estetica del prodotto eguaglia la qualità.

Infine, il mio ultimo consiglio: direttamente dalla linea Collistar, il prodotto che fa per te se cerchi qualcosa di rinfrescante e dalla fragranza non troppo strutturata. A base di vitamina A, E, e B6, ha soprattutto il merito di idratare e rinfrescare la cute. Contiene, in minima percentuale, alcol: te lo consiglio solo se non hai una pelle sensibile.

Leggi anche: Come essere un leader, consigli pratici e concreti.

0

Pin It on Pinterest

Shares
Share This