Il vintage è una moda ma non solo: è anche una vera e propria passione. Ti capisco: anche a me piace spulciare su internet per trovare capi d’abbigliamento del secolo scorso, che conferiscano al mio outfit un tocco di eleganza e anche un po’ di sano gusto demodée. Ma la moda del 1900 non è solamente una; sono svariate. Potremmo quasi dire che, per ogni decennio del secolo scorso, vi sia stata una vera e propria tendenza e uno stile generale nel vestire.
Oggi voglio parlarti della moda da uomo nel 1920, ma non preoccuparti: avremo modo di vedere anche come si vestivano i gentiluomini dei decenni successivi.
Hai capito perfettamente: questo articolo è il primo di una lunga serie. Nel prossimo ti spiegherò come vestirti seguendo la moda degli anni ’30, poi degli anni ’40 e così via. Avrai così la possibilità di alternare i tuoi outfit sulla base delle tendenze del secolo scorso. Meraviglioso, non è vero?
Ma torniamo a noi, e domandiamoci:
- Come si vestivano i gentiluomini nel 1920?
Abbiamo a disposizione svariate fotografie, che ci permettono di ricostruire le usanze e il gusto generale dell’epoca. La storia non è solamente fatta di guerre e di amori non corrisposti: è fatta anche di abiti e di gentiluomini eleganti che con il passare del tempo non hanno perso nulla della propria classe. Ma che, anzi, sono invecchiati come un buon vino.
Ovviamente, stiamo parlando della moda che interessava le classi più alte: quelle che ereditavano il gusto per la moda direttamente dai dandy ottocenteschi.
Moda 1920: un’introduzione.
I gentiluomini degli anni ’20 amavano il golf. Si sa, passavano le loro giornate tra una riunione e una partita di gruppo: il loro outfit era allora adattato al contesto da gioco.
In questo caso, indossavano i seguenti vestiti:
- Una camicia, con tanto di cravatta abbinata.
- Un pantalone che arrivava grossomodo all’altezza del ginocchio, dal curioso nome knicker-bockers.
Ovviamente non ti sto consigliando di vestirti come un giocatore di golf degli anni ’20: ma è necessario conoscere le usanze dell’epoca per comprendere gli stili d’abbigliamento.
Andava molto di moda anche il tennis. Un altro sport che, in occidente, è sempre stato sinonimo di ricchezza e di prestigio sociale. Quindi il gentiluomo gioca a golf e a tennis. Indossa naturalmente una bella fede d’oro al dito. Ha classe da vendere e anche un po’ di sana sfacciataggine.
Vediamo adesso, nel concreto, come costruire il tuo outfit anni ’20.
Moda da uomo 1920: da dove cominciare.
La moda del 1920 può essere riassunta in una frase molto semplice:
- Amore per i completi.
I completi facevano la moda: qualsiasi gentiluomo che si rispettasse ne aveva almeno un paio nel proprio armadio.
In questo, il mondo non è cambiato poi tanto: anche oggi, l’uomo di classe, si mostra per le strade con indosso i suoi abiti eleganti. Abiti di tweed, abiti di velluto, abiti in classico tessuto da sartoria.
Nel 1920, ad andare per la maggiore, erano soprattutto due tipologie di completo:
- Il completo in tweed.
- Il completo gessato.
In questo senso, lascia che ti consigli qualche articolo interessante da acquistare.
Completi in tweed.
Il tweed è un tipo di lana che proviene direttamente dalla Scozia. Si tratta di un tessuto elegante e dall’aspetto ruvido, che fornisce al nostro outfit un tocco vagamente vintage.
Se vuoi vestirti come un gentiluomo degli anni ’20, è dunque dal tweed che devi cominciare.
Guarda ad esempio questi modelli di marca Hockerty: classe e raffinatezza si mescolano in maniera davvero impeccabile. La Hockerty rimane una delle marche più in voga per i completi in tweed. I prezzi sono abbastanza alti, ma i materiali e i tagli sono tutti da adorare.
Come vedi, il completo in tweed si abbina sempre con un gilet ed una camicia.
Abbiamo qui già un paio di outfit da segnarci sul nostro diario personale:
- Completo in tweed sul tono del marrone. Gilet in tinta monocromatica. Camicia bianca e cravatta blu.
Ma possiamo optare anche per altri colori:
- Completo in tweed sul grigio. Gilet in tinta. Camicia sempre bianca e ancora cravatta blu.
Naturalmente, questi outfit possono essere variati: se cerchi consigli su come abbinare le cravatte ai completi, dai uno sguardo a questo articolo.
Altri completi in tweed: moda da uomo 1920.
Ma possiamo puntare anche su abiti che ricalcano l’aspetto del tweed, pur essendo fatti di altri materiali.
Ad esempio, vai a dare uno sguardo qui. Completo con blazer, pantalone e gilet: classico della moda dell’epoca e imperdibile ancora oggi.


Come vedi, questi abiti tendono a dare un’aria davvero ricercata alla nostra persona: sanno di marito e padre di famiglia che non ha mai perso di vista l’importanza della raffinatezza.
Ma abbiamo anche un modello in tweed a quadri di colore marrone: siamo ancora davanti ad un completo elegante, che però si adatta bene anche per la vita di tutti i giorni. Di norma, infatti, il marrone tende a fare dei completi indumenti più casual. Il blu e il nero, invece, si sposano perfettamente con le occasioni più formali.


Completi gessati.
Non solo il tweed, ma anche i completi gessati conquistavano il cuore dei gentiluomini del secolo scorso.
Abbiamo ancora un abito elegante, che ricalca il gusto tutto inglese per la moda e per il buongusto.
Dai Peaky Blinders al ventunesimo secolo: un completo da tenere nell’armadio e da sfoggiare nelle occasioni speciali. Guarda ad esempio questo completo:
- Un tre pezzi gessato di colore nero.


Il mio consiglio è di abbinarlo con un anello dalla pietra blu. In questo modo, il tuo outfit sarà davvero a prova di bomba (e, diciamocelo, sarà anche piuttosto provocante).
- Ma possiamo puntare anche su un bel gessato blu dall’aspetto vagamente ribelle. Da abbinare al bianco, al grigio o al celeste.


Ricapitolando:
- Acquista un completo in tweed e un completo gessato.
Se segui i miei consigli su come costruire un outfit vario con pochi capi, in questo modo sarai già a buon punto.
Completi spezzati.
Oltre al tweed e al gessato, andava molto di moda anche il completo spezzato.
Si tratta semplicemente di un completo composto da giacca e pantalone di fattura e colore diverso.
Così, ad esempio, potremmo optare per una giacca di colore nero su un pantalone grigio gessato. Il tutto, naturalmente, abbinato ad un bel gilet e ad una cravatta.
Oppure, un pantalone grigio, giacca nera, e gilet grigio a quadri: un altro classico della moda maschile degli anni ’20.
Altri indumenti 1920.
Oltre ai completi, abbiamo anche altri indumenti da considerare rispetto alla moda del 1920.
Sto parlando dei maglioncini e dei pullover.
Proprio negli anni ’20, infatti, la moda subì un cambiamento radicale. I gentiluomini cominciarono a concedersi un po’ di spazio in più: non solo completi in tinta, ma anche completi spezzati e pullover al posto dei classici gilet.
Anche in questo caso, possiamo affidarci al gusto dell’epoca:
- Optiamo per un bel completo spezzato con giacca in tweed.
Sotto alla giacca, invece di indossare il classico gilet, possiamo scegliere di mettere un pullover o un maglioncino vagamente casual.
Outfit adatto soprattutto alle occasioni informali, in cui vogliamo mantenere intatto il gusto anni ’20 pur modernizzandolo un po’.
Moda da uomo 1920: riassumiamo.
In ogni caso, i classici anni ’20 rimangono i seguenti:
- Abito in tweed.
- Abito gessato.
- Completo spezzato.
Acquistiamo due abiti in tweed di colori diversi, due abiti gessati e utilizziamo gli altri capi d’abbigliamento per costruire i nostri completi spezzati.
Per dare un tocco di innovazione al nostro outfit, non dimentichiamoci di completarlo con l’utilizzo di accessori.
In questo caso, bracciali e anelli possono essere indossati senza il rischio di cadere nel volgare.
Un piccolo anello d’oro al mignolo, ad esempio, si sposa splendidamente con il tweed. Lo stesso si potrebbe dire dei bracciali che ti ho consigliato nell’articolo precedente.
Ti ripeto: la moda anni ’20 mette al primo posto l’eleganza. Ma non dimentica mai di fornire al gentiluomo un tocco di sensualità e un pizzico di lussuria.
Se è quello che cerchi, beh, questo è il decennio che fa al caso tuo.