Moda da uomo nel tempo: 1940.

Moda e Stile

Non molti sanno che negli anni ’40, proprio durante la Seconda guerra mondiale, nel mondo della moda si assistette ad un vero e proprio ritorno al colore. I completi eleganti degli anni ’30, sia quelli dei gentiluomini che dei gangster, lasciarono spazio a vestiti sgargianti che comprendevano anche camicie hawaiane. Lo so, hai già capito tutto: oggi continueremo il nostro viaggio nella moda da uomo nel tempo. Nello specifico, ci concentreremo sulla decade del 1940.

Ma tira un sospiro di sollievo: non voglio parlarti di camicie con fantasie floreali e dal colletto inamidato. Sono qui per consigliarti alcuni capi di abbigliamento che potrai indossare per dare al tuo look un tocco un po’ retrò.

Ecco perché, messo da parte il “ritorno al colore”, ti parlerò dei completi più in voga nel 1940. Nello specifico, ti consiglierò alcuni soprabiti e completi gessati vecchio stile con cui potrai fare bella figura.

Lo farò, in ordine:

  • Parlandoti di un divo dell’epoca:  Humphrey Bogart, e del suo stile da gentiluomo.
  • Consigliandoti alcuni articoli che potrai comodamente acquistare dagli store online.

Che cosa stiamo aspettando?

Non ci resta che entrare nel vivo del discorso.

1940: Humphrey Bogart e lo stile da gentiluomo.

Chi non conosce il nome di Humphrey Bogart? Attore famoso per le sue interpretazioni al limite della perfezione:

  • A partire dal classico Casablanca (1942), fino ad arrivare al meno conosciuto I bassifondi di San Francisco (1949).

Humphrey Bogart è da sempre considerato il prototipo di gentiluomo: costantemente attento ai suoi abiti e al suo look, sia nelle pellicole che ha interpretato che nella vita personale.

Lo stile di questo attore esemplifica alla perfezione lo stile del 1940. Vediamolo dunque brevemente, prima di passare all’acquisto vero e proprio. Se non conosci il film Casablanca, e vuoi saperne qualcosa di più sul cinema, vai a leggere il mio articolo sull’argomento (film da vedere per rimanere al passo coi tempi).

Moda da uomo nel tempo: trench anni ’40.

Nel film Casablanca, Humphrey Bogart entra in scena con indosso un lungo soprabito in stile trench.

Dopo l’uscita della pellicola, la fama dell’attore divenne tanto ampia da poter dettare legge in fatto di moda: ecco che le giacche lunghe in stile trench cominciarono ad andare a ruba tra gli strati più alti della popolazione.

Quando parliamo di trench anni ’40, parliamo in generale di un lungo soprabito impermeabile adatto soprattutto per le medie stagioni: cioè per l’autunno e la primavera. Questo perché il trench è un impermeabile caldo, ma non abbastanza da essere adatto ai mesi più rigidi.

Come impermeabile, si distingue dai classici per l’eleganza del taglio: a differenza dei soliti impermeabili, generalmente considerati casual, il trench è perfetto da indossare anche con i completi eleganti.

Ad oggi, è la marca Hockerty a distinguersi per la produzione di questi capi di abbigliamento ispirati al 1940.

Nello specifico, ti consiglio di andare a dare un’occhiata a questi articoli.

Abbiamo vari modelli di trench disponibili in una vasta gamma di colori: a partire dal classico trench di colore beige, simile a quello di Casablanca, fino ad arrivare ad un modello di impermeabile dal bel colore blu scuro.

Il mio consiglio, è quello di indossare il trench con un completo elegante in tre pezzi. Se di colore blu, è sicuramente da abbinare con alcuni accessori in oro giallo. Come ti ho detto più volte, l’oro giallo si abbina perfettamente con i colori scuri.

Ma non è da escludere anche un abbinamento beige-oro giallo, da completare con un orologio con cinturino in cuoio.

Altri trench da acquistare.

I modelli Hockerty sono splendidi, ma i prezzi sono piuttosto alti. Se cerchi qualcosa di più abbordabile, posso darti altri consigli adatti al tuo caso.

  • Abbiamo ad esempio un trench in doppiopetto. Modello lungo e dal taglio elegante: ancora una volta perfetto per essere indossato con i completi da lavoro o con quelli per le occasioni formali. Il prezzo si aggira intorno ai 120€. Insomma, un prezzo abbordabile.
  • Se cerchi un trench dal taglio più classico, puoi invece affidarti ad un modello di marca Bolf. Sicuramente più casual, il prezzo è ancora più basso: siamo qui intorno ai 60 euro.

Indossare lo smoking.

Altro capo classico alla Humphrey Bogart, è sicuramente lo smoking. Lo smoking non è altro che un certo tipo di abito, con pantaloni e giacca abbinata. In passato si distingueva dall’abito classico per il taglio e il materiale della giacca: quasi sempre in seta preziosa.

Lo smoking si indossa nelle occasioni formali, in cui il massimo dell’eleganza è il minimo dei requisiti. Parlo di rare cerimonie, ma anche di prime cinematografiche e di serate particolarmente importanti.

Lo smoking anni ’40, al contrario del tipico smoking, tende ad essere di colore bianco. Lo so: a prima vista indossare uno smoking bianco può apparire un azzardo. Ma ti assicuro che è un azzardo sensato: se saprai scegliere il giusto modello, e abbinarlo ai giusti accessori, farai davvero una bella figura.

Ovviamente, potrai scegliere anche uno smoking più classico: di colore nero, blu o anche di una tinta sul tono del verde.

Ti assicuro che non c’è nulla di più elegante di uomo in smoking: all’anulare una fede oro, un piccolo anello al mignolo, un orologio in acciaio e un fascino irresistibile.

Modelli di smoking.

Ancora una volta posso consigliarti un modello della Hockerty: per l’attenzione al materiale e la cura del dettaglio.

Come vedi, sul sito puoi scegliere direttamente il colore e il materiale che preferisci. Il prezzo è ancora una volta abbastanza alto: ci aggiriamo intorno ai 300 euro. Eppure, è un acquisto che vale la pena di essere fatto.

Potrai indossare il modello al matrimonio del tuo amico, ad una cena di gala, ad una prima o ad una occasione speciale. Farai un figurone “senza se e senza ma”. Il mio consiglio rimane quello di abbinare il completo ad accessori “giovanili”: l’interessante contrasto tra la formalità dello smoking e l’informalità di un orologio d’acciaio, ad esempio, è sempre una buona idea.

Ma posso anche consigliarti un modello vintage più particolare:

  • Uno smoking in tweed a quadri, composto da tre pezzi. Sicuramente meno elegante del classico smoking, ha però uno stile da non sottovalutare.

Altrimenti, per qualcosa di estremamente classico, puoi dare uno sguardo agli abiti sartoriali della Evoga. Ancora una volta, una piccola marca che punta tutto sul materiale e sulla qualità.

Moda da uomo nel tempo: gessati 1940.

Altro classico della moda del tempo, come ti accennavo, sono sicuramente i completi gessati.

Anche in questo caso, ci troviamo davanti ad un abito elegante e adatto alle occasioni formali. Ma non solo: il completo gessato si può indossare anche per andare a lavoro o ad una cena speciale.

A differenza dello smoking, si adatta bene anche alle occasioni di tutti i giorni. Ecco perché mi piace considerare il gessato come un importante alleato nella vita quotidiana:

  • Ad esempio, a me piace indossare il gessato in tre pezzi. Allora lo abbino ad alcuni tocchi vintage: ancora una volta ad un orologio con cinturino in cuoio o ad un bracciale in oro giallo o in argento.
Completo gessato a Tre Pezzi uomo

Possiamo optare per un gessato a righe più sottili o per uno a righe più spesse. In entrambi i casi, faremo un’elegante figura senza esagerare e apparire fuori luogo.

Ti consiglio i seguenti modelli:

  • Un elegante completo gessato di marca QZI. Prezzo abbordabile e attenzione al dettaglio. Il materiale è il cotone: che ne fa un capo adatto soprattutto per le mezze stagioni. Da abbinare con un trench lungo in stile anni ’40.
  • Ma dai uno sguardo anche a questo modello. Il taglio è leggermente più elegante. Adatto sia per i matrimoni che per la vita di tutti i giorni. Ancora una volta, l’abbinamento con un trench di colore blu è una fantastica idea.

Altrimenti, se cerchi qualcosa di più stravagante, ti consiglio un abito in tweed che ricalca lontanamente la fantasia tipica del gessato. Ci troviamo davanti ad un completo Tru Clothing, in tweed e dalla raffinatezza unica.

Non serve che ti dica come abbinarlo: tira fuori uno dei tuoi migliori accessori, mettilo al dito, ed esci a testa alta pronto per concederti un bicchiere di vino.

0

Pin It on Pinterest

Shares
Share This