Moda da uomo nel tempo: moda uomo 1960. La moda degli anni ’60 può davvero essere riassunta in una sola parola: Beatles. Chi, infatti, non conosce questo meraviglioso e iconico gruppo musicale? E chi non conosce il loro modo di vestire? Capelli tagliati a caschetto, pullover, stivaletti, giacche strette… Insomma, uno stile che ha definito un’intera generazione, e che ancora oggi, a dispetto delle credenze, è ancora vivo nel mondo della moda e del gusto personale.
Hai capito bene: oggi continueremo il nostro viaggio all’interno della moda del secolo scorso. Nello specifico, parleremo della moda anni ’60.
Ormai conosci il mio modo di procedere: non ti racconterò per filo e per segno noiosi aneddoti sul passato, ma ti consiglierò dei capi anni ’60 che ancora oggi puoi indossare per fare bella figura. Se ancora non hai letto i miei articoli sulla moda da uomo nel tempo, clicca comodamente su questi link.
Qui, potrai trovare l’articolo sulla moda anni ’20.
Qui, quello sulla moda anni ’30.
E infine qui, quello sulla moda anni ’40.
Ma torniamo a noi. All’atto pratico, in questo articolo parleremo:
- Della moda di indossare pullover.
- Degli stivaletti stile Beatles.
- Delle giacche in tweed stile anni ’60.
Nell’arco dell’articolo, come al solito, ti consiglierò dei capi da acquistare comodamente sugli store online.

Moda da uomo nel tempo anni 60: i pullover.
Come dicevo, la moda da uomo 1960 può essere riassunta in una sola parola: Beatles.
I Beatles non sono stati solo dei grandi musicisti (ancora oggi, quando sono in aereo, nelle mie cuffiette suona Norwegian Wood), ma anche delle icone nel campo della moda.
Con il loro modo di vestire e di tagliarsi i capelli, hanno influenzato un’intera generazione. Vediamo nello specifico come.
I Dolcevita.
Basta sfogliare un album di fotografie dei Beatles per rendersi conto di una cosa:
- I Beatles amavano i dolcevita, cioè i pullover a collo alto.
Rigorosamente di colore nero, o bianco, questo capo può essere indossato ancora oggi con classe e con eleganza. Te ne ho già parlato in un altro articolo: è sempre una buona idea quello di abbinare un completo di velluto a coste con un pullover.
Il contrasto tra il completo (elegante) e il dolcevita (vagamente più casual) dona al nostro look qualcosa di veramente prezioso.
Se utilizzi i completi per andare a lavoro, ad esempio, può essere una buona idea quella di abbinarli ad un dolcevita.
Il mio consiglio, allora, è di stare attento agli abbinamenti cromatici. Ricordati inoltre che il pullover è un abito informale: puoi indossarlo per andare ad una cena tra amici. Una cena elegante, ma non troppo.
Se ti interessa questo capo d’abbigliamento, lascia che ti consigli qualche articolo che fa per te.
Moda da uomo anni 60: articoli consigliati.
Partiamo subito da un classico.
Marca Calvin Klein, abbiamo un dolcevita classico in stile Beatles. Dunque, collo alto: comodo ma non eccessivamente largo. Il prezzo è sui 60 euro. Niente di eccessivo.
Acquistando un dolcevita nero, avrai possibilità di abbinamento pressoché infinite. Potrai abbinarlo con una giacca di pelle in stile vintage (rigorosamente di pelle marrone); con un completo spezzato o con un abito di velluto.
Accanto al dolcevita classico di colore nero, ti consiglio di acquistarne anche uno bianco.
Puoi puntare su un modello dal taglio assolutamente standard, come questo dolcevita di marca QTZTZ, o su qualcosa di più moderno e particolare. Ad esempio, per un dolcevita dal collo largo: modello che va sempre più di moda negli ultimi tempi.


Il mio consiglio, è di abbinare il dolcevita bianco alla giacca di pelle nera.
In alternativa, puoi abbinarlo con un classico completo di colore blu. Ottima figura durante le stagioni fredde, ma anche comodità e comfort.
Naturalmente, se indossi un bel dolcevita, è sempre una buona idea quello di abbinarlo ad uno stivaletto in stile Beatles. Passiamo così al secondo punto del nostro articolo.
Moda uomo 1960: stivaletto stile Beatles.
Quando si parla di stivaletto stile Beatles, in realtà si parla di un grande classico della moda maschile. Cioè:
- Dei classici Chealsea, gli stivaletti che fecero tendenza nell’Inghilterra anni ’60.
Chiunque ne aveva un paio. Beninteso, chiunque amasse la musica rock e le nuove tendenze artistico-letterarie.
Come ti ho detto più volte, un gentiluomo è anche un uomo che sa variare i propri outfit. Un giorno, indossiamo dunque il completo con delle eleganti e formali scarpe stringate. Un altro giorno, invece, puntiamo su un blue jeans, stivaletti, dolcevita bianco e giacca di pelle scura.
Vediamo adesso alcuni dei migliori modelli attualmente sul mercato.
Articoli consigliati.
Se hai già delle scarpe stringate, e vuoi acquistare degli stivaletti, il mio consiglio è di affidarti al classico modello Chealsea.
Si tratta di uno stivaletto alto, piuttosto casual ma comunque dall’eleganza indiscutibile.
Ad oggi, i modelli che vanno più di moda sono i seguenti:
- Abbiamo un modello dell Frau, di pelle lucida e indubbiamente molto di classe. La scarpa è in pelle, ma rimane comunque molto confortevole per via della forma e del materiale interno.


Se cerchi delle scarpe eleganti ma confortevoli, questo è il modello che fa per te. Se invece vuoi altri consigli sull’argomento, ti consiglio di andare a leggere il mio articolo: scarpe eleganti comode uomo. Lì, troverai svariati modelli da confrontare e da acquistare.

Ma potresti puntare anche su un bel paio di Dr. Martens dal colore affascinante. Si tratta di un modello leggermente più particolare del precedente: sia per via del colore che della forma. Da abbinare soprattutto con i blue jeans o con pantaloni informali stretti. Acquista quì
Se non hai ancora un paio di stivaletti, ti consiglio comunque di acquistarne prima un paio di colore nero: come si sa, il nero sta bene su tutto. In questo modo avrai molte più possibilità di abbinamento.
Se ti piace la pelle scura, guarda anche questo articolo: di marca Cult, siamo davanti al vero e proprio stivaletto anni ’60. Anche in questo caso, l’abbinamento col dolcevita è una buona idea. Trattandosi però di un modello dal design piuttosto essenziale, è possibile indossarlo anche sotto a pantaloni stretti in occasioni quotidiane.
Giacche tweed anni ’60.
In un altro articolo, ti ho parlato approfonditamente dei completi spezzati. Se vuoi andare a leggerlo, puoi farlo comodamente cliccando qui (Moda da uomo 1920). Sappi che anche negli anni ’60 i completi spezzati andavano di moda. Soprattutto, andava di moda indossare la giacca in tweed senza il pantalone abbinato.
Ecco perché mi piacerebbe consigliarti alcune giacche in stile moda uomo 1960.
Vediamo subito di che modello si tratta e quali articoli ci sono sul mercato.
Articoli consigliati.
Quando parliamo di giacche anni ’60, parliamo di un modello in stile blazer in tweed o in lana.
Basta prendere una fotografia qualsiasi dei Beatles per vedere uno di questi modelli:
- Giacche eleganti, ma indossate in maniera informale.
- Giacche adatte soprattutto all’inizio dell’autunno o alla primavera.
Se ti piace questo modello di giacca, da indossare senza il completo, posso darti qualche utile consiglio.
Un modello Aesido in stile piuttosto casual. Da indossare con un pantalone in lana o anche soltanto con un blue jeans. Come vedi, la giacca spezzata è elegante pur rimanendo nell’ambito dell’informale: adatta per un pomeriggio qualsiasi, o anche per andare a prendere un caffè con i colleghi.


Se vuoi puntare su qualcosa di più moderno, dai uno sguardo a questo modello Bugatti. Non si tratta di una vera e propria giacca anni ’60, ma il modello ricalca quel tipo di blazer. Abbiamo qui un capo sicuramente più elegante da indossare con un numero pressoché infinito di outfit.
Infine, ti consiglio un modello di blazer ad un bottone. Il prezzo è davvero basso, ma il modello è comunque raffinato ed elegante soprattutto per via del colore.
Insomma, se vuoi ampliare il tuo guardaroba, dare un’occhiata agli anni ’60 non è mai una cattiva idea.