Moda Uomo Anni ’50: La Tua Guida Completa

Moda e Stile

La moda, a torto o a ragione, è normalmente vista attraverso la lente di ogni decennio. Ogni decennio vedrà una diversità di stili e tendenze differenti. Ma sembra che la moda uomo degli anni ’50 sia un decennio dimenticato.

La moda anni ’60 e ’70 sono oggigiorno molto amate grazie all’esplosione di quello che oggi chiamiamo look retrò chic.

Gli anni ’80 hanno visto l’ascesa di designer molti importanti e nuovi stili come la moda punk. Anche le tendenze degli anni ’90 e dei primi anni 2000 suscitano un certo entusiasmo tra i moderni consumers.

Ma la moda uomo anni ’50 resta, ancora al giorno d’oggi un po’ anonima, il che è un peccato perché in realtà c’è molto da esplorare. Gli anni ’40 erano anni di guerra e dopoguerra, nonché un periodo di ripresa economica, quindi la moda non era la preoccupazione principale al tempo.

Ma la moda e i design straordinari hanno iniziato lentamente a diventare di nuovo importanti e gli anni ’50 sono stati dei pionieri in questo.

La moda maschile rimane spesso un po’ più indietro rispetto quella femminile, anche oggi, pur essendoci più egualità, c’è ancora una maggiore prevalenza del mercato femminile.

Tuttavia, la moda maschile ha sempre avuto una sua nicchia e la moda uomo anni ’50 non fa eccezione.

In questa guida vi sveleremo i segreti della moda uomo anni ’50. Esploreremo le tendenze, gli stili e vedremo cosa indossavano gli uomini di quell’epoca.

TENDENZE MODA UOMO ANNI ’50

Quando si pensa alla moda uomo anni ’50, la maggior parte delle persone probabilmente pensa al completo standard a tre pezzi. Sicuramente quest’ultimo era un pezzo classico del decennio ma non l’unico.

Negli anni ’50 l’abito per antonomasia non era l’essenza e la fine della moda maschile!

Questo non vuol dire che non venissero indossati, lo erano moltissimo, molto spesso erano la scelta più popolare per l’abbigliamento professionale e aziendale.

Si può pensare agli anni ’50 come l’inizio dell’evoluzione della moda maschile.

Piuttosto che indossare semplicemente un abito per ogni evento, la moda maschile ha iniziato a evolversi per aggiungere opzioni casual più rilassate.

Non era insolito a quei tempi, vedere camicie button-up abbinate a t-shirts per un outfit poco formale da fine settimana.

Si iniziano a vedere sempre più indossati i pantaloni con trama, sebbene la cinta era un must da indossata anche per abbigliamento casual.

Dopo la guerra i costi del materiale sono diminuiti drasticamente, il che significa che trame e colori divennero disponibili a molti più uomini di quanto non lo fossero in precedenza.

MODA UOMO ANNI '50: LA TUA GUIDA COMPLETA

I prezzi bassi e l’aumento dei materiali disponibili portò alle stelle la creatività dei designer degli anni ’50.

I materiali sintetici divennero sempre più popolari essendo facili da pulire e mantenere.

Si iniziò a vedere sempre più frequentemente l’utilizzo di materiali sintetici sia per l’abbigliamento professionale che per quello casual, quindi in generale la moda uomo anni ’50 era molto più varia di quanto la maggior parte delle persone pensi.

Come conseguenza alla seconda guerra mondiale ci fu un significativo cambiamento della moda maschile che divenne molto più varia.

Se cerchi immagini su Google o dai libri di moda, probabilmente vedrai immagini molte simili tra loro.

Spesso si tratta di uomini con abiti e lunghi cappotti, ma la moda uomo degli anni ’50 era molto più varia di quanto suggeriscano queste immagini.

Ad esempio il classico look dal capello ingelatinato, reso famoso da film come Grease, iniziò proprio negli anni ’50.

Anche se questa era una subcultura giovanile, mostra quanto fosse varia la moda maschile.

Prima di immergerci nella nostra guida alla moda uomo anni ’50, diamo un’occhiata ad alcuni capi di abbigliamento maschile di quegli anni.

Abbigliamento Moda Uomo anni ’50

Classificare i capi di abbigliamento è sempre difficile perché ammettiamolo ogni uomo è diverso.

Capi fondamentali per un uomo potrebbero non essere nel guardaroba di un altro.

Tuttavia, poiché esaminiamo la moda maschile degli anni ’50 nel suo insieme, daremo uno sguardo a tutti i principali capi di abbigliamento degli anni ’50 da conoscere.

Giacca Sportiva 

I cappotti sportivi sono un termine insolito e probabilmente ti danno già un’idea sbagliata di cosa sia effettivamente questo capo.

Un cappotto sportivo è essenzialmente una giacca da completo, che veniva generalmente indossata per occasioni più informali e rilassate.

Inoltre, i cappotti sportivi di solito erano molto più versatili delle giacche da abito.

Disponibili in una varietà di colori e modelli diversi, diciamo pure che negli anni ’50 conoscere la differenza tra un cappotto sportivo e una giacca da abito era abbastanza facile.

Le giacche da abito normalmente erano monocolore ed erano progettate per un abbigliamento professionale.

Mentre i cappotti sportivi, erano spesso disponibili in una varietà di colori e motivi diversi. Tra le trame più comunemente viste ritroviamo quella a quadri e quella scozzese.

Giacche & Cappotti 

Gli anni ’50 erano un periodo in cui si usavano molto giacche e cappotti, anche gli impermeabili lunghi divennero molto popolari sia per un outfit casual che per gli ambienti più professionali.

Le giacche, soprattutto, divennero molto popolari negli anni ’50 entrando così a far parte dell’abbigliamento casual quotidiano degli uomini.

La giacca ‘Bush’ divenne molto popolare, ma fu la giacca bomber ha creare il vero scalpore negli anni ’50.

In particolare, furono proprio gli uomini più giovani a rendere la giacca bomber un must dell’epoca, che poi diventò a sua volta segno di indiscutibile riconoscimento della cultura greaser.

La giacca era un simbolo di ribellione e offriva qualcosa di più interessante. Ancora oggi il bomber resta un capo d’abbigliamento popolare per lo stesso motivo.

moda uomo anni '50 bomber

MAGLIONI

Il classico maglione retrò è diventato molto popolare negli anni ’50 e la maggior parte degli uomini ne aveva almeno uno da indossare nella vita quotidiana.

La moda maschile degli anni ’50 metteva davvero in primo piano l’abbigliamento casual e un maglione era la scelta preferita dalla maggior parte degli uomini di quel decennio.

Il pullover era la scelta più comune di solito in colori tenui. Ma anche il maglione con scollo a V era un’opzione utilizzata dagli uomini di quei tempi.

Non era insolito vedere maglioni abbinati con una camicia, utilizzati anche come parte dell’abbigliamento professionale.

Sebbene il maglione maschile degli anni ’50 avesse un’utilizzo piuttosto versatile e, sebbene non sia stato abbastanza valorizzato, resta comunque un elemento fondamentale della moda maschile degli anni ’50.

I colori scuri non erano così comuni, ma non introvabili.

Bermuda

Quando guardiamo alle tendenze della moda nel corso dei decenni, possiamo vedere come gradualmente sia i designer che i clienti degli anni ’50, diventano più aperti a mostrare la pelle!

Capi d’abbigliamento come le minigonne, ad esempio, erano impensabili fino a certi anni. Tuttavia, non sono solo le donne a sperimentare questa rivoluzione della moda.

Negli anni ’50 divenne più accettabile anche per gli uomini mostrare la pelle.

Ciò è stato riscontrato nel crescente utilizzo dei pantaloncini che negli anni ’50 hanno preso la forma di bermuda.

Conosciuti anche come pantaloncini da passeggio, erano più adatti per l’abbigliamento casual o semi-casual.

Presentavano di solito un risvolto appena sopra il ginocchio, venivano tradizionalmente indossati con calzini alti fino al ginocchio con motivi a contrasto.

Vedere uomini indossare le bermuda nei giorni più caldi era molto comune negli anni ’50.

Come molti altri capi della moda maschile degli anni ’50, erano anche tipicamente più colorati nel design e molti avevano trame di diverso genere.

Realizzati con diversi materiali, come il cotone e persino la flanella.


POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: ABBIGLIAMENTO MARE UOMO: TUTTO SU COSA INDOSSARE IN SPIAGGIA


Scarpe 

Le Scarpe sono una parte importante di qualsiasi outfit e questo era particolarmente vero quando si parla di moda maschile degli anni ’50!

Ti sarai probabilmente già reso conto che, negli anni ’50 erano molto concentrati sull’abbigliamento casual o almeno sul rendere le cose meno rigide e “soffocanti”, ma l’argomento scarpe era leggermente diverso.

Le scarpe con lacci stile Oxford, ad esempio, erano una delle scelte più popolare degli anni ’50.

Queste scarpe erano particolarmente apprezzate per l’abbigliamento lavorativo, anche se trovarono riscontri anche tra il pubblico per quanto riguarda l’abbigliamento casual-smart.

Altre opzioni popolari includono scarpe slip-on e mocassini. Queste scarpe erano generalmente indossate per abiti quotidiani più casual, ma in alcuni casi potevano anche essere indossate con abiti da lavoro.

Le scarpe negli anni ’50 erano molto versatili pur mantenendo il loro look audace.

T-Shirts 

Ti sembrerà strano parlare di t-shirt quando si parla della moda uomo degli anni ’50, ma le magliette a manica corta sono state un punto fermo della moda di questi anni.

Anzi, dovremmo davvero ringraziare i designer degli anni ’50 per questo perché è stato durante questo periodo che sono diventati davvero così popolari come continuano ad esserlo ancora oggi.

La classica T-shirt che tutti conosciamo e amiamo ha visto un enorme boom di popolarità negli anni ’50. Gli uomini più giovani in particolare adoravano la T-shirt grazie alla sua versatilità e semplicità.

Una semplice maglietta bianca veniva spesso abbinata a una giacca per un look casual quotidiano.

Gli uomini alla ricerca di quello stile casual non potevano non abbinare una maglietta bianca a dei jeans.

Look che ritroviamo ancora oggi indossato da molti uomini, il che lo rende uno stile senza tempo. A volte l’affabilità della semplicità é innegabile.

Cardigans 

Non solo i maglioni ma anche i cardigan divennero un capo d’abbigliamento popolare tra gli uomini degli anni ’50.

Molti attori famosi del periodo indossavano cardigan, trasformando rapidamente questo capo in un look comune da associare alla quotidianità.

Un cardigan in lana portato con una camicia sotto, era considerato un look molto cool.

Di solito, gli uomini di un’età più giovane si attenevano a colori più scuri. Ma non era raro vedere uomini più anziani provare modelli più brillanti e stravaganti.

Sebbene i cardigan siano ancora indossati dagli uomini oggi, non sono più così popolari come una volta.

Molte persone li considerano un capo femminile, ma un cardigan oversize era un look molto maschile negli anni ’50.

Cappelli

Gli accessori da uomo sono sempre stati un passo indietro rispetto agli accessori femminili, anche quando si tratta di moda anni ’50 la situazione non era diversa.

Tuttavia, questo non significa che, indietro di qualche decade, non ci fossero accessori disponibili per gli uomini per aggiungere quel tocco in più al loro abbigliamento. Infatti, i cappelli erano molto popolari negli anni ’50, usati sia come accessorio casual che professionale.

Molto probabilmente hai già sentito parlare del fedora, che era uno dei più comunemente usati in quegli anni, ma non l’unico.

Molto in voga in quegli stessi anni ritroviamo sia il panama che il più tradizionale, anche se non nel nome, porkpie.

I cappelli colorati di modelli diversi, iniziano ad essere indossati come accessorio quotidiano.

Anche i più semplici cappelli in paglia, riscontravano il loro fan club nei più anziani dell’epoca.

Un altro bel tocco introdotto intorno agli anni ’50 è stato il cinturino per cappelli stampato.

Sebbene siano ancora in circolazione in questi giorni, non sono così popolari anche se pensiamo che torneranno in grande stile prima di quanto si possa pensare!

I cappelli sono, come suggerisce il nome, band che giravano intorno al cappello. Sono stati usati per aggiungere un tocco di colore in più al cappello.

Ciò ha permesso agli uomini di personalizzare i propri cappelli in molti modi diversi.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CAPPELLI UOMO ESTIVI: GUIDA ALL’ACQUISTO



Con questo concludiamo il nostro piccolo tour degli anni ’50. Abbiamo visto come gli anni ’50 siano stati davvero un periodo di rivoluzione ed evoluzione per la moda maschile.

È anche un periodo molto più cool e colorato di quanto molti pensano.

Quindi, sii audace e non aver paura di provare qualcosa di nuovo.

0

Pin It on Pinterest

Shares
Share This