Orologi di classe per uomo: quali comprare.

Moda e Stile

Quando parliamo di accessori, parliamo in generale di oggetti estetici utili per dare un tocco di classe al nostro look. Lo sai bene: te ne ho parlato sia nel caso degli anelli da uomo che dei bracciali. In questo senso, gli orologi sono degli accessori piuttosto particolari: non servono solo ad abbellirci, ma hanno anche una funzione specifica, e cioè quella di segnare l’ora. Eppure, nel mondo di oggi, circondati come siamo da schermi digitali, questa funzione è passata sicuramente in secondo piano. Ecco perché oggi voglio consigliarti alcuni orologi di classe e quali comprare, basandomi più sull’estetica e sulle possibilità di abbinamento che sull’utilità vera e propria.

Non serve un trattato per spiegartelo: gli orologi sono oggetti degni di nota, capaci di donare un alcunché di elegante e di signorile al nostro look. Ti basti immaginare quanto segue:

  • Un uomo con un completo blu con tanto di gilet e con una bella fede oro al dito.

Che cosa gli manca?

Naturalmente, un orologio con il cinturino in cuoio, che si abbini splendidamente sia all’oro che al colore del vestito. Insomma, cosa c’è di meglio di una camicia con le maniche tirate fino all’avambraccio e di un orologio nuovo di zecca sul polso?

A parere mio, niente. Anzi, forse una cosa c’è: una camicia di lino con le maniche tirate fino all’avambraccio, un orologio col cinturino in cuoio e davanti il mare cristallino del Sud Italia.

Ma basta sognare ad occhi aperti: non mi resta che convincere anche voi, dandovi i miei soliti consigli di classe.

L’orologio: un’introduzione.

Gli orologi hanno un’origine molto antica. Ad esempio, quando pensiamo agli orologi e al 1800, la prima cosa che ci viene da immaginare sono i dandy, vestiti con ricercatezza e con un elegante orologio da taschino (la catenina dorata che fa contrasto con l’abito scuro).

Ecco perché la notizia potrebbe stupirvi: il primo orologio da polso, in realtà, risale proprio al 1810. Fu fabbricato per volere della regina di Napoli e da quel momento assunse un’importanza sempre più centrale all’interno della nostra cultura.

Cinturini in cuoio, in metallo, in oro: di orologi ce ne sono di tutti i generi e per soddisfare tutte le aspettative.

Insomma, l’orologio è un oggetto di classe, capace di testimoniare cura personale e status sociale allo stesso tempo. Non solo: è anche in grado di dire qualcosa su di noi e sul nostro modo di essere, cioè sul nostro modo di vedere e di interpretare la bellezza.

Adesso, vi consiglierò alcuni orologi di classe e quali comprare. Come al solito, lo farò assicurandomi di consigliarti solo gli oggetti di valore e i migliori che ci siano sul mercato.

Bene, cominciamo.

Orologi di classe: cinturino di cuoio.

Un orologio di classe non è per forza un orologio da tre o quattromila euro. Tutto il contrario: il buongusto richiede che l’oggetto che indossiamo si allontani il più possibile da quelli che usano tutti. Ecco perché vi consiglierò modelli di classe che non siano troppo comuni tra i tuoi colleghi e/o i tuoi amici.

Per cominciare, voglio parlarvi degli orologi di classe con il cinturino in cuoio.

Lasciate che te ve indichi un paio, sottolineandone le caratteristiche-chiave.

Orologi con cinturino in cuoio.

Per cominciare, un grande classico: un orologio della Fossil con cinturino in cuoio. Il quadrante è elegante e minimale: di colore scuro, si abbina splendidamente con tutti i nostri look.

Consiglio di indossarlo soprattutto in abbinamento con i pullover e con abiti eleganti ma informali: anche il Fossil ha il pregio di essere raffinato, pur mantenendo una certa aria casual.

Il prezzo si aggira intorno ai 180 euro.

Se invece cercate qualcosa di più adatto ad occasioni eleganti, date uno sguardo a questo modello Maserati. Splendido cinturino in cuoio di colore blu e quadrante in tinta. Le rifiniture di colore dorato sono un vero tocco di classe e di calibrata lussuria. Orologio che si abbina perfettamente alla fede oro o ad un anello in oro giallo al mignolo o all’anulare. Splendido con completi sulle tinte del blu.

Altrimenti, ecco un altro oggetto estremamente di classe e degno della migliore attenzione: un Philip Watch in quarzo, in cui a far da padrone sono i toni scuri abbinati ad un sobrio acciaio. Il prezzo è sui 320 euro: leggermente più alto degli altri due.

Inoltre, vi consiglio:

  • Sempre della Maserati: un secondo modello in cuoio marrone.
  • Un altro degli orologi di classe fabbricati dalla Fossil.
  • Un modello Citizen da prendere in considerazione.

Orologi di classe in acciaio.

Come vi dicevo, gli orologi con cinturino in cuoio hanno qualcosa di elegante pur mantenendo un tocco informale.

Non solo: hanno in generale qualcosa del sexy padre di famiglia che è in grado di abbinare la raffinatezza ad un tocco di involontaria nonchalance. Al contrario, gli orologi di classe in acciaio tendono a dare al nostro look un tocco più moderno e meno vintage.

Un tocco, se vogliamo, anche più freddo e professionale. A voi la scelta su quale dei due modelli puntare.

Orologi in acciaio: alcuni consigli.

Il primo orologio che vi consiglio è di una marca che ha fatto la storia nel settore dell’orologeria e della moda in generale. Si tratta di un modello Emporio Armani, in acciaio inossidabile e con un meraviglioso quadrante nero notte. Come vedete, il modello si sposa splendidamente con la nostra idea di eleganza: da abbinare al completo da lavoro o anche agli abiti più casual per le nostre occasioni informali.

Ad esempio, potreste indossarlo con la giacca di pelle ed il pullover: per creare quel contrasto che tanto ci piace e che tanto funziona nel regno luminoso della moda (se ricordate, ve ne ho parlato nell’articolo sui vestiti vintage uomo).

In secondo luogo, date uno sguardo a questo modello Tissot: il prezzo è più alto, è vero, ma lo spessore del cinturino non può far altro che farci sognare. Dalla forma rotonda, quadrante nero e acciaio inossidabile. Insomma, un modello da leccarsi i baffi.

In alternativa, andate a spulciare ancora una volta tra gli Armani: a mio parere, questo modello in acciaio nero ha qualcosa di davvero straordinario. Adatto soprattutto a chi volesse dare un tocco osé al proprio look generale.

Anche qui, l’abbinamento con la fede d’oro è impagabile: il contrasto tra il nero e l’oro giallo attirerà involontariamente gli sguardi di tutti sulla vostra mano.

Orologi di classe: altri consigli generali.

Lasciate che vi dia gli ultimi consigli: gli articoli qui di seguito hanno tutti prezzi che si aggirano intorno ai 150 euro.

Un modello di marca Orient con un cinturino in cuoio dal colore interessante.

Un Fossil con rifiniture dorate, dal quadrante scuro e dal cinturino in cuoio color legno.

Infine, per consigliarvi qualcosa di stravagante, un modello molto particolare strutturato interamente in legno. Da abbinare sicuramente ai classici blue jeans e agli outfit informali con cui usciamo la sera.

Infine, qualcosa di più minimale e moderno: un modello Bering, con cinturino in acciaio inossidabile dalla fattura e dall’aspetto davvero interessanti.

A voi la scelta.

Per concludere.

Per concludere, posso darvi qualche consiglio su come abbinare gli orologi.

In generale, come vi ho detto, gli orologi con cinturino in cuoio tendono a sposarsi meravigliosamente con gli accessori in oro giallo. Questo soprattutto se il cuoio è di un colore scuro: cuoio blu, marrone, nero…

Il contrasto tra il materiale ruvido del cinturino e la luminosità dell’oro fa sempre un bell’effetto.

Invece, gli orologi in acciaio si sposano bene con gli abiti da lavoro. Quindi con i completi e in generale con gli outfit più formali.

Il mio consiglio è di organizzarvi come segue:

  • Acquistate un modello con cinturino.
  • In seguito, acquistatene uno in acciaio.

Avrete così modo di variare il vostro outfit e di abbinare gli accessori sempre nella migliore maniera possibile.

Leggi anche: Bracciali da uomo, i migliori sul mercato.

0

Pin It on Pinterest

Shares
Share This