Purtroppo, andiamo tutti incontro all’invecchiamento, e, con l’invecchiamento, alla comparsa di vari inestetismi sulla zona del viso. Mi riferisco alla rughe, che tendono a comparire già in età piuttosto giovanile all’altezza delle sopracciglia e sulla fronte. In effetti, le rughe sulla fronte nell’uomo e non solo sono una cosa molto comune: compaiono per i più svariati motivi e tendono a permanere nel tempo.
Se potessimo fare come Dorian Gray, faremmo un patto col diavolo e faremmo invecchiare un oscuro dipinto, al posto nostro. Ma, come si sa, Dorian Gray è solo il personaggio di un racconto fantastico e noi non siamo gentiluomini romantici della fine del ‘800.
Ciononostante, nessuna paura: non è necessario arrivare a tanto per prendersi cura del viso e per curarlo in modo da ritardare o prevenire la comparsa delle rughe sulla fronte.
In questo articolo, voglio dunque spiegarti come devi fare per evitare che questi inestetismi arrivino a colpire il tuo viso. Niente di troppo complicato: alla fine dell’articolo, saprai esattamente quali passaggi seguire per arrivare al tuo risultato.
Rughe frontali e glabellari.

Intanto, distinguiamo le rughe frontali sulla base di due grandi macrocategorie:
- Le rughe frontali vere e proprie, cioè quelle che compaiono sulla fronte in senso orizzontale.
- Le rughe glabellari, cioè quelle rughe che segnano lo spazio tra/sopra le sopracciglia in senso semicircolare.
Entrambe queste rughe sono rughe da espressione: cioè rughe che compaiono a causa di espressioni, mimica facciale e movimenti involontari che a lungo andare contribuiscono alla formazione di questi nemici mortali.
Vediamo nello specifico di cosa si tratta e come prevenirle e/o curarle.
Rughe frontali e glabellari: cosa sono e le differenze.
Anzitutto, abbiamo distinto due tipi di ruga:
- La ruga frontale.
- La ruga glabellare.
Vediamo di che cosa si tratta.
Le rughe frontali colpiscono la zona della fronte e tendono a formarsi in senso orizzontale. Sorgono a causa della mimica facciale e delle espressioni che col passare degli anni contribuiscono a formare questi “solchi naturali” sulla nostra pelle.
Esistono altri motivi che portano alla nascita di queste rughe. I principali sono:
- Mancanza di nutrimenti della pelle.
- Prendere il sole senza crema solare (i raggi UV, infatti, danneggiano l’epidermide).
Dato che si tratta di rughe d’espressione, è normale averle anche in età piuttosto giovanile. Ciononostante, è possibile prendere alcuni accorgimenti in modo da combatterle con tutte le nostre forza.
Esistono poi le rughe glabellari: cioè quelle rughe che sorgono in mezzo o appena sopra le sopracciglia. Si tratta di rughe piuttosto fastidiose, perché donano al viso un’aria imbronciata e stanca. Non a caso, vengono chiamate le rughe del pensatore:
a forza di stare chiuso in biblioteca, a pensare e a riflettere sulla natura del mondo, ogni pensatore che si rispetti ne ha svariate proprio in bella vista.
Perché vengono le rughe sulla fronte?

Come ti ho detto, esistono svariati motivi per cui queste rughe compaiono. I primi sono motivi legati alla mimica facciale (no, non è una soluzione stare per tutta la vita col volto pietrificato!). I secondi, sono motivi legati alla poca attenzione che di norma mettiamo nella cura del nostro viso.
Tendono a comparire intorno ai 25-30 anni e a permanere nel tempo.
Altri motivi della loro comparsa sono:
- Stile di vita poco sano e poco equilibrato. L’assunzione di alcolici e il fumo, ad esempio, tendono ad invecchiare le cellule dell’epidermide e a far perdere elasticità alla pelle. A sua volta, la perdita di elasticità può portare all’invecchiamento precoce della pelle e/o alla comparsa di rughe.
- Gli anni che passano per tutti: con l’invecchiamento, il nostro sistema cellulare tende ad invecchiare e così anche la nostra pelle. Del tutto normale, allora, che col passare degli anni le rughe tendano a formarsi o ad aumentare di numero. Ciò è dovuto soprattutto alla minore quantità di collagene e di elastina che la nostra pelle diventa in grado di produrre.
Altri motivi.
- Esposizione ai raggi UV senza protezione: anche l’esposizione ai raggi UV (cioè ai raggi solari) può causare la comparsa prematura di rughe sulla fronte. Il mio consiglio è quello di acquistare una buona crema solare e di non dimenticare di applicarla ogni volta che si va al mare.
- Carenza di attenzione alla cura personale: anche la carenza di attenzione verso una buona skincare può favorire o velocizzare la comparsa di rughe. Fondamentale, quindi, prendersi cura del proprio viso nel modo migliore possibile. Per farlo, consiglio di svolgere una routine di skincare dalla detersione fino alla nutrizione.
Queste sono dunque le cause principali della comparsa delle rughe sulla fronte.
Vediamo ora come rimediare a questo inestetismo: passando dai rimedi naturali fino ad arrivare all’utilizzo di specifiche creme per il viso.
Come curare o prevenire le rughe sulla fronte?

Come ti ho detto prima, nessuno di noi può fare come Dorian Gray: l’invecchiamento è una necessità fisiologica contro cui si può fare ben poco.
Quello che si può fare, però, è prendersi cura del proprio viso in modo da mantenerlo in forma per il maggior tempo possibile. Mantenere il viso in forma significa a conti fatti dare i giusti nutrimenti alla pelle:
- Una pelle ben nutrita è una pelle sana. Su una pelle sana le rughe attecchiscono meno facilmente.
- Ancora, una pelle sana è una pelle che viene idratata e nutrita correttamente, e che dunque può funzionare nel migliore dei modi.
Se cerchi approfondimenti sulla pelle e sul modo per prendertene cura, ti consiglio di dare uno sguardo a questo articolo.
Adesso torniamo a noi.
Esistono svariati metodi per prendersi cura della propria pelle:
- I primi prevedono l’utilizzo di rimedi naturali.
- I secondi cure specifiche, ad esempio l’utilizzo di creme nutrienti o di sieri.
Cominciamo dai primi.
Prendersi cura della pelle: rimedi naturali per le rughe sulla fronte.
Cominciamo dai rimedi naturali. Questi rimedi sono divisi in due sottocategorie:
- Ginnastica facciale.
- Alimentazione.
Perché la ginnastica facciale? Semplice: dato che le rughe sulla fronte sono rughe d’espressione, lavorando sul modo in cui muoviamo il viso possiamo altresì lavorare sulla comparsa delle rughe.
Ginnastica facciale.

Esistono dunque degli esercizi di ginnastica facciale atti a far rilassare o distendere il viso. Te ne consiglierò un paio, cioè quelli che io reputo più utili. Il mio consiglio è quello di svolgerli ogni mattina, per circa 10-15 minuti.
- Primo esercizio: Portiamo gli indici sulle sopracciglia e i pollici dietro i lobi delle orecchie. Con i pollici, facciamo una leggera pressione, mentre con gli indici spingiamo le sopracciglia verso il basso. Allo stesso tempo, distendiamo la fronte verso l’alto spalancando gli occhi. Svolgiamo questo esercizio per cinque volte di fila, contando ogni volta fino a 15 secondi.
L’esercizio serve a distendere la fronte e dunque a ritardare la comparsa delle rughe d’espressione.
- Esercizio numero 2: anzitutto, aggrotta le sopracciglia. Poi, con le dita, spingi le sopracciglia nel verso opposto. In questo modo, la tensione tra dita e espressione porterà l’area glabellare a distendersi. Esercizio utile per le rughe presenti nella zona delle sopracciglia. Anche stavolta, svolgi l’esercizio per cinque volte di fila, contando ogni volta fino a 15-20 secondi.
- Infine, terzo esercizio: si tratta di un esercizio di concentrazione/meditazione atto a far rilassare la zona degli occhi. Chiudi le palpebre e concentrati sui muscoli che circondano l’area oculare. Ora, facendo profondi respiri, prova a fare rilassare questa zona semplicemente con il respiro. Fai cinque esercizi di 15 secondi l’uno.
Ora, ogni mattina, dedica appena 10 minuti a questi esercizi. Ciò ti aiuterà a prevenire la comparsa di rughe sulla fronte.
Creme anti-rughe.

Il metodo più efficace per la cura delle rughe, oltre a quello della medicina estetica, rimane naturalmente quello di utilizzare delle creme specifiche contro la comparsa delle rughe.
Come ti ho detto, le rughe compaiono per svariati motivi: naturali e occasionali. Quelli naturali riguardavano la mimica e l’invecchiamento. Quelli occasionali invece la poca idratazione (carenza d’acqua) e il poco nutrimento (carenza di lipidi, cioè di grassi) dell’epidermide.
Dobbiamo quindi fare in modo di idratare al meglio la nostra pelle e di nutrirla, così da opporre al nostro nemico una ferrea resistenza. Cosa facciamo? Semplice: organizziamo una routine di skincare quotidiano.
- Cominciamo detergendo la pelle.
- Poi applichiamo un siero protettivo.
- Poi la nutriamo con una crema specifica a base di grassi naturali.
- Infine la idratiamo con un prodotto di qualità .
Se vuoi approfondimenti su come fare una buona skincare quotidiana (per ogni tipo di pelle), vai a consultare questo articolo. Lì ti spiego come devi muoverti per costruire una routine di skincare sana e a prova di bomba.
Intanto, per la cura delle rughe sulla fronte, posso consigliarti questo prodotto: cioè un siero specificamente formulato per proteggere, ringiovanire e nutrire la pelle, grazie alla sua combinazione unica di ingredienti naturali e biologici.
Abbinalo ad una buona crema nutriente e idratante, e il gioco è fatto: le rughe sulla fronte non avranno più vita facile con te.
Ricordati, comunque, di attuare una detersione generale del viso prima di applicare gli altri prodotti.